fbpx

il documentario che mostra le 48 ore di agonia vissute da Ermua per il rapimento di Miguel Ángel Blanco

“ETA ha appena comunicato il rapimento di Miguel Ángel Blanco“. Questa notizia, che è stata ascoltata alla radio che 10 luglio 1997, ha cambiato la storia della lotta contro l’ETA. Tutti – a Ermua, la città conquistata – si sono dimenticati che stavano festeggiando, per concentrarsi su quello che stava succedendo, confessa Nerea Garrido, cugino del sindaco, nel documentario Il momento decisivo di ATRESplayer PREMIUM. Suo padre e parenti hanno appreso la notizia mentre tornavano a casa. Alcuni dai media che aspettavano alle porte di casa.

Il consigliere del Partito Popolare di Ermua era stato rapito in segno di vendetta, perché nove giorni prima del ritrovamento dell’ufficiale penitenziario, José Antonio Ortega Lara, dopo 532 giorni rapito dalla banda. “Dopo l’una pubblicazione c’è sempre spazio per una risposta di rabbia da parte del gruppo terroristico”, riconosce nel 1997 il capitano del Gipuzkoa Civil Guard Information Service, John Salom Clotetin dichiarazioni al film.

Tuttavia, questa volta, il villaggio di Ermua ha abbandonato la sua paura e ha mostrato la sua rabbia. “Non sono baschi, sono assassini”, gridarono allora gli abitanti del paese. Questa stessa rabbia si diffuse in tutto il Paese Basco. La paura verso la band cessa del tutto. E così assicura Ramon Jaureguivice-lehendakari nel 1997: “Tutto quello che avevano fatto tra il 94, il 95 e il 97 per spaventare la società finisce”.

quarantotto ore dopo il suo rapimento, Michelangelo Bianco È apparso ferito a morte con due colpi alla testa. La storia di quelle ore agonizzanti è raccontata in “The Decisive Moment”. Un documentario originale di ATRESplayer PREMIUM, che sarà presentato in anteprima mercoledì prossimo al Alle 22.30. in laSexta.

Leggi  Cosa ha detto Shakira dopo l'annuncio del ritiro di Gerard Piqué?

Lascia un commento