fbpx

Il carbone lascia il posto all’acqua delle miniere per riscaldare le case delle Asturie

Fondo bene. / José A. Gonzalez

Dopo la chiusura dei pozzi nelle Asturie, la geotermia dà nuova vita al sottosuolo del Principato e rende più conveniente la bolletta energetica

José A. Gonzalez

Per diversi secoli, l’interno della terra asturiana ha suonato come picchi, trivelle, canti e rivendicazioni minerarie. Ora, le profondità dei pozzi e delle gallerie lasciano il posto al gocciolio dell’acqua che filtra o al mormorio di intrepidi turisti che si siedono
minatore Per un giorno.

Il 31 dicembre 2018 le gabbie che scendevano a 4 metri al secondo non fanno più tanti viaggi e l’unica cosa che esce dal sottosuolo del Principato è l’acqua, perché “se smetti di pomparla, le gallerie si allagano”, spiega Álvaro Calvo, ex minatore e uno dei responsabili dell’archivio storico di Hunosa.

Acqua e miniera, miniera e acqua sono un binomio inseparabile nei bacini asturiani. Sotto il suolo della regione ci sono più di 1.500 milioni di metri cubi di acque sotterranee, “se non pompissimo quest’acqua, le città vicine sarebbero allagate”, spiega Gustavo Martínez Pañeda, portavoce di Hunosa. “E ‘quello che chiamiamo spese perpetue”, dice.

È possibile ricavare da quell’acqua un ricavo economico ed anche energetico? Questa è stata una delle domande che gli esperti di Hunosa hanno iniziato a porsi nel 2006 e la risposta è stata trovata nell’energia geotermica.

Questa energia totalmente rinnovabile è ottenuta sfruttando il calore proveniente dall’interno della Terra, trasmesso alle rocce o alle falde acquifere e consente un risparmio del 75% sulla bolletta energetica e una riduzione delle emissioni di CO2. “L’acqua nelle nostre miniere è a circa 23ºC e non importa se è calda o fredda”, dice Martínez. Queste indagini hanno portato quest’acqua asturiana a un impianto geotermico invece del fiume Caudal.

prime prove

Nel 1995 le gallerie del Pozo Barredo smisero di accogliere i minatori e i 356 metri di profondità rimasero senza attività, fatta eccezione per le attività di ricerca negli ultimi due piani. Un decennio dopo, con la chiusura di Pozo Figaredo, le gallerie di entrambi i pozzi furono allagate, iniziarono la loro nuova vita.

“L’acqua nelle nostre miniere è a circa 23ºC e non importa se è calda o fredda”

Gustavo Martinez Paneda

portavoce di Hunosa

Da allora la sua torre non ha più sollevato carri con attrezzi o carbone, né il camino ha emesso fumo. Ora, la materia prima che dà energia a parte di questa popolazione asturiana viaggia attraverso varie pompe sommerse che estraggono l’acqua per mantenerla al di sotto della falda freatica ed “evitano di contaminare le sorgenti e causare inondazioni”, afferma Calvo.

Il carbone che un tempo raggiungeva le caldaie dell’ospedale Vital Álvarez Buylla e dell’edificio della ricerca dell’Università di Oviedo nel Campus Barredo è stato sostituito dall’acqua riscaldata dalla miniera situata a pochi metri di distanza. La prima fase del progetto Hunosa ha dato calore a questi due edifici pubblici, ai quali si è poi affiancata la sede della Asturian Energy Foundation (FAEN). I tre impianti, realizzati in maniera indipendente, hanno comportato un investimento di circa 1,5 milioni di euro e ammontano a una potenza complessiva di 4 MWt. “È importante che gli edifici siano vicini per non disperdere il calore dall’acqua, perché più la temperatura scende”, spiega Calvo.

Campo sonda geotermica

È un circuito chiuso tra l’edificio e il sottosuolo attraverso il quale circola il fluido termico

centrale geotermica

la torre di

elettricità

proporzionale a

energia necessaria

pompa di calore

o scambiatore

Approfitta delle acque sotterranee accumulate

sulla terra

Opere minerarie allagate

Campo sonda geotermica

È un circuito chiuso tra l’edificio e il sottosuolo attraverso il quale circola il fluido termico

la torre di

elettricità

proporzionale a

energia necessaria

centrale geotermica

pompa di calore

o scambiatore

Approfitta dell’acqua

accumulato sottoterra

sulla terra

Opere minerarie allagate

Attraverso un sistema di tubazioni e scambiatori, il calore dell’acqua di miniera viene ceduto all’acqua sanitaria (che raggiunge le abitazioni). “Non si mescolano, né l’acqua della miniera raggiunge i rubinetti e le caldaie delle Asturie”, afferma il portavoce di Hunosa. La ‘magia’ arriva negli scambiatori dove i 23ºC dell’acqua proveniente dai pozzi aiutano a sollevare il sanitario, “che arriva a circa 8ºC”, fino ai 90ºC che viene distribuito.

«L’utilizzo di questa fonte di calore riduce notevolmente le emissioni di CO2 rispetto a qualsiasi altro sistema, poiché, ad esempio, tali emissioni aumenterebbero, rispettivamente, del 65% o del 54%, nel caso si utilizzi invece gasolio o gas naturale della pompa di calore”, afferma l’azienda in un comunicato.

“L’utilizzo di questo sistema geotermico rappresenta una riduzione delle emissioni di CO2 di 636,85 tonnellate CO2/anno rispetto ai sistemi convenzionali”

La ricerca iniziata nel 2006 si è estesa a tutto il territorio di Mieres per dare calore alla Mieres Polytechnic School (EPM), all’istituto di istruzione secondaria Bernaldo de Quirós (iBQ) e ad un gruppo di edifici, situati nella zona di Vasco.-Mayacin, che hanno un totale di 248 abitazioni. “L’uso di questo sistema geotermico rappresenta una riduzione delle emissioni di CO2 di 636,85 tonnellate di CO2/anno rispetto ai sistemi convenzionali”, quantifica Hunosa.

1. Circuito

d’acqua

mio

3. Circuito

di acqua pulita

1. Circuito

d’acqua

mio

3. Circuito

di acqua pulita

Salta al bacino del Nalón

Un successo che è stato esportato nell’altro bacino minerario delle Asturie, il Nalón. A 15 chilometri da Mieres, La Felguera (Langreo) dispone di un’altra rete termica nata dalle profondità del Pozo Fondón.

Tubi in Pozo Fondón. /

José A. Gonzalez

L’impianto geotermico, con il sostegno dei fondi Feder europei, ha permesso di rifornire il centro sportivo Juan Carlos Beiro, un edificio di 45 abitazioni: il centro sanitario La Felguera e Sanitary Area Management VIII; lo stabilimento alberghiero Langrehotel e la residenza per anziani Nuestra Señora del Fresno. “Questi edifici faranno risparmiare circa il 10% rispetto ai combustibili convenzionali”, afferma Gustavo Martínez.

Leggi  Kim Kardashian: La sua casa invasa dalle rose, 5° compleanno molto femminile per sua figlia Chicago West

Lascia un commento