La storia del cinema in Spagna non potrebbe essere compresa allo stesso modo senza i film di Carlos Saura, uno dei cineasti più importanti del nostro Paese e un artista che, a 91 anni, continua ad avere l’illusione e la voglia di raccontare storie. Il regista, che quest’anno riceverà il Goya d’onore, debutta oggi nelle sale le pareti parlanoun documentario in cui per la prima volta è stato invitato a partecipare davanti alle telecamere.
Sotto il prisma personale e singolare del celebre cineasta aragonese, questo lungometraggio ritrae l’evoluzione e il rapporto dell’arte con il muro come tela della creazione dalle prime rivoluzioni grafiche nelle grotte preistoriche alle espressioni più avanguardistiche dell’arte urbana.
In occasione della sua uscita nelle sale, il giornale specializzato in serie televisive e film | giornale specializzato in serie televisive e film. ha parlato con Suso33, uno dei massimi esponenti dell’arte urbana in Spagna e uno degli esperti coinvolti nel documentario; Anna Saura, produttrice associata; e María del Puy, produttrice esecutiva del film.
[Carlos Saura: “Es mentira que haya muchas películas sobre la Guerra Civil, es todavía un tema tabú”]
I muri vivevano
“Veramente, I muri che risvegliano la mia creatività, speranza e immaginazione sono muri strutturati, muri vivi, hanno sofferto nel tempo”racconta Suso33 all’inizio dell’intervista su come far parlare, esprimere se stessi i muri.
“Di solito affronto luoghi che trovo, che c’erano già e che avevano già delle cose, che sono stati esposti a condizioni ambientali come pioggia o sole. E io quello che faccio è un piccolo intervento, farli dialogare con il contesto. Apro un po’ una storia, una specie di finestra”, dice.
L’artista, uno di quelli che collaborano con Carlos Saura al progetto, ha ricordato la sua evoluzione personale e come creatore, riconoscendo che “Quella motivazione che lo ha mosso all’inizio è ciò che lo fa andare avanti oggi, oltre le avversità”.
Gli inizi del progetto
Nel le pareti parlano, uno dei punti di partenza che si intendeva esplorare è il modo in cui l’impulso creativo si manifesta nelle persone. “Perché l’uomo ha bisogno di esprimersi? Chi l’ha fatto davvero? Ha a che fare con quell’impulso interiore”, descrive María del Puy, produttrice del documentario.
“Il film è partito inizialmente alla ricerca delle origini dell’arte ma, durante il processo, il creatore che è Saura ha iniziato a collegare l’idea delle origini dell’arte con quella dell’impulso creativo, Cosa spingeva uomini e donne a dipingere nella preistoria?. Questo è in realtà ciò che guida anche i creatori attuali. Sono entrambi collegati”.
“Ci sono anche questioni nel documentario che solleviamo e di cui è anche necessario parlare, come il motivo per cui abbiamo sempre pensato che fossero gli uomini a dipingere nelle caverne. Chiederci questo ci ha portato a sapere che non è chiaro che non potrebbe essere una donna”, continua. “È un progetto che abbiamo vissuto molto intensamente e penso qualsiasi produttore vorrebbe produrre un film di Carlos Saura”.
“È sempre un piacere lavorare con una famiglia con cui si va d’accordo. E questo progetto, nato più come una voce e una rassegna delle pitture rupestri e delle origini dell’arte, è finito per essere un dialogo tra passato e presente”ha commentato Anna Saura sul processo. Per lei, è mirato “amanti dell’arte, perché alla fine fa luce su un tema che vediamo tutti i giorni per strada”.
[Steven Spielberg: “Quería que el público pudiera reconocer a sus propias familias en ‘Los Fabelman'”]
Oggi beve dalla preistoria
Le pitture rupestri delle Cuevas de Altamira
Durante la visione di le pareti parlano, lo spettatore si renderà conto che il documentario stabilisce un ciclo artistico, che inizia agli albori dell’umanità e termina nell’era attuale. A questo proposito Suso33 è chiaro che “l’arte urbana ritorna alle origini: dipingere sui muri”.
“È qualcosa che non puoi portare a casa con te, non è in una cornice esaltata ed è diretto per chi lo crea e per chi lo vive e lo gode. E in un’epoca in cui siamo così connessi, abbiamo accesso a così tanto informazioni, e c’è una digitalizzazione di tutto, è interessante Quello che si fa di più è qualcosa di tremendamente vecchio come dipingere il muro”riflettere.
Contatto con Saura, davanti alle telecamere
Carlos Saura nel laboratorio di Suso33
“Mi ha dato molto rispetto collaborare con Saura, ovviamente, perché è una persona che ammiro per la sua carriera e il suo lavoro, per il suo modo di trattare le arti plastiche, la luce, la psicologia nei suoi film e soprattutto le sue scenografie “, Esprime. Suso33 sul prendere contatto con il regista.
“Sto sviluppando un lavoro personale in parallelo nel mondo delle arti performative e nella scenografia. E poco prima di proporre di partecipare al documentario, sono andato a una mostra sulla sua messa in scena. Ho conosciuto la parte del suo lavoro che ha più a che fare con ciò che è mio, che è lo spettacolo, l’arte vivente e utilizzando la città come palcoscenico vivente”, ricorda.
“È una fortuna essere stati con lui, perché persone con una vita così lunga e che hanno attraversato diverse fasi della storia, in un posto come la Spagna, che ha vissuto momenti diversi a livello politico e sociale… Mi fa imparare molto, perché ho bisogno di imparare”, ha aggiunto.
Maria del Puy lo sapeva definire il regista aragonese “un artista del Rinascimentoperché non solo fa film, ma disegna, dipinge tutti i giorni e fotografa”. Non è stato facile per lei convincerlo a comparire davanti alle telecamere nel documentario, ma a un certo punto è diventata una necessità.
[La pintura dialoga con el cine en ‘Goya y Burdeos’, el viaje de Carlos Saura por la irrepetible obra del maestro]
“Di solito non gli piace apparire e in fondo è un uomo timido, ma non potevamo mancare a questi incontri tra Carlos e i creatori. Mi ha messo dalla parte dello spettatore e ha detto ‘lo spettatore vuole vedere Carlos, è uno dei grandi e vuole vederlo dialogare, non in un’intervista dove si vede solo l’intervistato’. Penso che da lì lo spettatore vorrà vederlo in più posti”ha opinato.
Da parte sua, sua figlia Anna Saura, che lavora come produttrice associata, ha dichiarato che suo padre è per lei il suo “più grande riferimento e più grande esempio di vita, perché avere 91 anni e ancora appassionarsi a quello che fai e continuare a lavorare.. L’unico modo è avere la passione per farlo.”
Il legame tra cinema e pittura
Ancora da ‘I muri parlano’
Quando si tratta di trovare punti in comune tra cinema e pittura, Suso33 non si sforza di trovare somiglianze. “Si assomigliano molto. Io Lavoro dal processo, dall’azione, dallo sviluppo delle cose, con cui c’è molto rapporto con il cinema e quello prima e dopo”, dettaglia l’artista urbano.
“Ho una serie di lavori che sono come quadri in corso d’opera, che sono come quadri che hanno un prima e un dopo, perché non sono mai finiti. Dipingo e copro e alla fine non c’è un risultato finale in quanto tale. Cosa Cosa rimane è un processo che ho visto e la sua documentazione”, descrive.
“E quei pezzi audiovisivi e la documentazione sono opere in sé, l’eredità che rimane di qualcosa che non esiste più, come quando dipingo con la luce o quando dipingo con l’acqua, che evapora”. Secondo Suso33, luiL’azione della pittura ha molto a che fare con il cinema“soprattutto il suo lavoro personale, per il processo, l’azione, lo sviluppo e il punto di vista libero”.
“Per me è qualcosa di vivo, è dinamico ed è tremendamente contemporaneo.. Il processo dell’azione – riferito alla pittura o alla creazione – lo rende vivo e allo stato più puro. E, se non lo apprezzi al momento, non esiste. Lì si stabilisce il legame della creazione visiva”, che comprende anche il cinema.