manticora È il finale perfetto per un 2022 storico per il cinema spagnolo. Carlos Vermut ha sorpreso la scorsa settimana apparendo nel quintetto dei candidati al Goya per il miglior regista con un film che osa indagare su un argomento tabù raramente apparso nella finzione. Pochi vorrebbero o oserebbe parlare di cosa si cela dietro la storia di Juliánventenne e progettista di videogiochi di successo che vive tormentato da un oscuro segreto.
Il regista è riuscito però a mantenere per mesi il segreto del suo quarto lungometraggio le reazioni (entusiastiche) alla sua prima al Festival di Sitges hanno fatto sobbalzare la lepre. I lettori di il giornale specializzato in serie televisive e film possono stare tranquilli: in questa conversazione con il cineasta visionario si discutono molte cose, ma non vengono svelate le chiavi di un affascinante studio del personaggio che non deve passare inosservato.
Il vermouth sembra essere sfuggito all’attuale clima culturale in cui il cinema viene interpretato e analizzato più dal punto di vista morale che cinematografico. “In generale, penso di vivere abbastanza isolato da tutte queste dinamiche, come i social network, le mode e il posizionamento”, spiega. “In questo momento ci sono persone che pensano che sia sbagliato che vengano rappresentate cose che accadono nella realtà. Non vale più la pena comportarsi così ogni giorno”, si lamenta. “Il cinema per loro, e lo capisco dalla loro logica, deve mostrare un mondo dall’esemplificazione. È qui che entriamo in conflitto. Per me i film non sono un tutorial da vivere. Dovremmo poter parlare di qualsiasi argomento senza dover incontrare ostacoli”.
[Carlos Vermut estrena ‘Mantícora’: “Todos podemos tener cosas que repugnen a los demás”]
Il regista che ha sfidato i limiti dello spettatore con l’esito già iconico di ragazza magica ancora una volta mette alla prova, anche se in modo molto più sottile e misurato, un pubblico sempre più ipocrita. “Questo atteggiamento ci rende più vigili e ci crea più stress. I ragazzi di oggi sono molto in conflitto con questo. Vogliono essere perfetti e si giudicano a vicenda molto duramente. Sono vittime della loro stessa richiesta e penso che questo spieghi perché c’è così tanta depressione e ansia”.
Vermut è anche critico nei confronti della direzione che la cultura ha preso nel suo approccio ad alcune questioni sociali. “Per me i personaggi non possono essere solo dispositivi e marionette per fare il tuo discorso. o il tuo messaggio istruttivo”, afferma dopo aver citato come esempio Il ladro di biciclette, il classico di Vittorio De Sica. “È un film che parte da un presupposto sociale, un momento di povertà in Italia, ma alla fine quello che conta per te è quel padre e quel figlio. Ora è fatto al contrario. Partiamo dal padre e dal figlio perché sono un veicolo per parlare di una realtà sociale. E ciò che dovrebbe interessarti sono i personaggi.
Il compagno di viaggio di Vermouth nell’impegnativo viaggio di Manticore è Nacho Sánchez, una delle grandi speranze della scena spagnola dalla sua travolgente interpretazione ne La piedra oscura e un talento poco sfruttato dal cinema spagnolo. Il suo lavoro qui è agli antipodi del fratello maggiore di Diciassettedi Daniel Sánchez Arevalo. La sua interpretazione di Julián, un uomo tormentato dalle sue pulsioni, gli è valsa una seconda nomination ai Goya, oltre a menzioni in Forqué e Feroz.
Non è stato facile trovare l’interprete giusto per interpretare quel timido e misterioso videogame designer, stando alla testimonianza del regista. “Nell’industria spagnola, tendono a scommettere su attori più duri, più maleducati e più duri. Trovare quella delicatezza di cui Julián aveva bisogno è stato molto complicato”. La fragilità espressa dall’aspetto caratteristico di Sánchez è stata una delle ragioni che hanno portato Vermut a scommettere su di lui, nonostante i due avessero metodologie di lavoro molto diverse. “È una persona molto metodica, uno che ha bisogno di capire tutto. Sono più intuitivo e mi lascio andare”.
Nacho Sánchez è Julián in ‘Mantícora’.
Vermut fa appello a Luis Buñuel quando parla di dirigere gli attori. L’autore di viridiana Ha detto che devi solo dare loro quattro indicazioni sui movimenti e su come devono pronunciare le frasi. “Non devo dirti tutto perché ho bisogno di quattro cose da te e Se ti dico quindici, vorrai fare tutte e quindici le cose e reagirai in modo eccessivo”, dice prima di chiarire che non si riferisce al suo ultimo protagonista. “Corri il rischio non solo che il personaggio non sia complesso, ma aggiungi troppi livelli e travolgi la sua interpretazione. Nacho ha la capacità di riflettere tutto ciò e continuare ad essere naturale”, dice di una delle esibizioni più impressionanti dell’anno.
Non è più lo stesso regista che se n’è andato shock all’industria e alla cinefilia spagnola al Festival di San Sebastian nel 2014. A 42 anni vede le cose in modo diverso. “La cosa divertente dei film è che sono tutti imbrogli. La magia accade quando è finito e mentre lo fai può essere piuttosto rudimentale, noioso e persino meccanico. Vermouth sente che “manticora È il film di cui mi sento più soddisfattoè quello che volevo fare quando ho iniziato a fare film”.
‘Chi ti canterà’ Mi ha aiutato a dire ‘basta, come vuoi fare i film?’. Non quello che dovresti fare, ma quello che ti senti di fare. È così che è nato “Manticora”.
Il regista, sceneggiatore e fumettista riconosce che arriva un punto in cui sei più consapevole del tuo mestiere. “L’incertezza di non sapere cosa stai facendo è un po’ incasinata e ti può servire per uno, due o tre film”, Lui dice. Guardando al passato, crede che ciò che alcuni spettatori potrebbero aver considerato oscuro o complesso nei suoi film possa essere dovuto alla sua stessa incapacità di raccontare bene ciò che voleva raccontare. “Un’altra cosa è che lo spettatore lo interpreta come qualcosa di complesso, ma in fondo è stata la mia incapacità di risolvere certi misteri”.
manticora arriva nei cinema quattro anni dopo chi ti canterà era incapace di suscitare lo stesso entusiasmo e unanimità per un film che ha impressionato anche Pedro Almodóvar. “chi ti canterà È un film che mi piace molto, ma ho un rapporto difficile con esso, anche durante le riprese”, ammette.
Il suo nuovo lavoro è anche una risposta al processo del dramma con Najwa Nimri ed Eva Llorach, che è stato piuttosto lungo nonostante fosse una storia più personale per Vermut. “chi ti canterà Mi ha aiutato a dire ‘basta, come vuoi fare i film?’. Non quello che dovresti fare, ma quello che ti senti di fare. è così che è successo manticora. Non è stata una risposta al mio lavoro precedente, ma ne sono stato alimentato”. Ora non resta che scoprire quali conseguenze avrà questa storia d’amore e di mostri sul suo futuro di regista.