Ci vogliono solo pochi secondi per l’attore e lo sceneggiatore Joel Kim Booster verbalizzare attraverso una voce fuori campo i due elementi più interessanti di Isola di fuoco. la commedia romantica di Disney+ è un aggiornamento confessato del classico che ha ispirato tutti i film e i libri che lo seguirono (le opere complete di Jane Austen in generale e orgoglio e pregiudizio in particolare). La proposta funziona sia come un richiamo divertente e stimolante che una delle massime su cui si basano le richieste del Orgoglio LGBT+ non esattamente vero: l’amore è amore.
Quelle tre parole che sono diventate lo slogan della campagna per ottenere l’approvazione dell’uguaglianza matrimoniale negli Stati Uniti sono tanto vere quanto incomplete. Abbiamo tutti lo stesso diritto di amare e di essere amati, ma le circostanze che spesso colpiscono una coppia dello stesso sesso (e nello specifico tra due uomini, come nel film di Andrew Ahn) Sono diversi quelli che influenzano la relazione tra due persone eterosessuali.
Dopo aver celebrato l’esistenza di un film come Con affetto, Simone (una storia d’amore adolescenziale il cui aspetto più rivoluzionario era che non era altro che una classica fantasia adolescenziale con protagonista per la prima volta un ragazzo gay), era necessario che Hollywood voltasse pagina e si allontanasse dall’eteronormatività raccontare le proprie storie con storie che sarebbero interessanti per un pubblico universale ma, soprattutto, riconoscibili per un gruppo che per decenni ha desiderato essere rappresentato su uno schermo.
Isola di fuoco e l’imminente fratelli (un altro film scritto e interpretato da un attore apertamente gay, Billy Eichner, che uscirà nelle sale spagnole il 28 ottobre) gioca con gli elementi più caratteristici della commedia romanticaun genere con tante regole e luoghi comuni quanto il tagliatore o film noir, e portali in un universo tutto loro e più vicino alla realtà del 21° secolo.
booster Per la sua prima sceneggiatura, è stato ispirato dalle sue esperienze con i suoi amici in una delle mete turistiche preferite della comunità gay. negli Stati Uniti: Fire Island, un’isola di New York che per una settimana all’anno si riempie di giovani omosessuali in cerca di divertimento e libertà senza essere giudicati da nessuno.
L’innesco del film non è altro che una scusa per catturare lo spirito di una generazione molto specifica (millennial gay che vivono nelle grandi città) e raccontare due storie d’amore molto diverse. I suoi protagonisti sono Howie, un trentenne che non ha mai avuto un partner e che non rinuncia all’amore pur non rientrando nei canoni deliranti della sua comunità, e Noah, il suo migliore amico, uno che usa il sesso come via di fuga e ostacolo per Don non permettere a nessuno di avvicinarsi troppo a te.
Boyen Yang (Stella del Sabato sera in diretta) e lo stesso Booster (attualmente anche per la premiere della commedia Apple TV+ bottino) guidano il cast corale del film, abitato interamente da attori che sono anche LGBT+ nella loro vita privata. Tuttavia, Isola di fuoco non menziona mai il fatto di avere protagonisti che appartengono a una minoranza, la comunità asiatico-americana, particolarmente sottorappresentata a Hollywood. È troppo occupata ad esplorare tutte quelle cose che non appaiono nelle rom-com che abbiamo visto più e più volte..
La rappresentazione più disinvolta e spregiudicata del sesso, l’impatto di app come Grindr e OnlyFans sulle relazioni, l’ossessione per la cultura pop (l’esilarante battuta di Marisa Tomei e Alicia Vikander durante una partita a Time’s Up) e l’uso ricreativo delle droghe Isola di fuoco una commedia molto più interessante e autentica di altre incursioni della comunità LGTB+ nel genere romantico.
Joel Kim Booster è Noah, il narratore e protagonista della storia.
Coloro che cercano quelle storie più convenzionali possono stare tranquilli. Il riferimento iniziale all’opera di Austen non è casuale. La relazione tra Noah e Will, un uomo apparentemente rude che incontra ancora e ancora con grande dispiacere (o meno) di entrambi, è direttamente ispirata dalla storia di Elizabeth Bennett -con un tocco di Emma- e dall’impassibile Mr. Darcy . .
Pregiudizio e scontri di classe compaiono anche in questa storia in cui la banda principale, un gruppo di amici che possono recarsi sull’isola solo grazie alla generosità di una donna lesbica anziana che li tratta come se fossero i suoi stessi figli, ne è una vittima di alcune delle discriminazioni che affliggono anche la comunità omosessuale. Sfortunatamente, il film stesso a volte cade nello stesso, relegando il resto degli amici della coppia principale a un ruolo molto secondario, in particolare l’unica persona sovrappeso del gruppo.
Le nuove generazioni di registi non sembrano più interessate a chiedere perdono o permesso per volersi vedere sullo schermo e farsi carico delle proprie storie. In un momento in cui qualcosa di innocente come un bacio tra due donne Anno luce ha suscitato un assurdo scalpore nei social network e nei media, Isola di fuoco è una celebrazione di queerinnamorato e fuori di esso, che non intende soddisfare nessuno tranne se stessa.