fbpx

finalmente conosciamo uno dei responsabili del fiasco (ma non è facile)

Quasi due anni dopo il suo lancio, uno dei responsabili del disastro Cyberpunk 2077 sarebbe stato individuato.

Mai un titolo AAA l’avrà saputo un lancio disastroso come Cyberpunk 2077. Con un budget di produzione colossale di quasi 330 milioni di dollari, ben otto anni di sviluppo per un team da 300 a 500 persone, il progetto action-RPG di CD Projekt RED, già autore di The Witcher 3: Caccia selvaggia, aveva tutto per raggiungere la gloria e ha segnato la storia dei videogiochi. Ha segnato bene, ma non nel modo in cui lo studio CDPR sperava.

Bug eccessivi, versioni old-gen talmente instabili da risultare ingiocabili, brutti pettegolezzi sui social network, gioco ritirato dagli store PlayStation, crollo delle azioni CDPR in borsa, indagini interne su richiesta degli azionisti… il caso Cyberpunk 2077 era inaudito nel settore. Tuttavia, il titolo ha avuto un innegabile successo commerciale, dal momento che l’editore ha annunciato di aver venduto più di 18 milioni di copie del suo ultimo prodotto. A riprova dell’ottimo stato di salute della licenza, una serie Netflix intitolata Cyberpunk: Edge Runners è anche già nei tubi.

VSDPR difendendosi dai soci

Per giustificare il catastrofico stato tecnico di Cyberpunk 2077 al momento della sua uscita, CD Projekt RED non ha esitato a sottolineare fallimenti interni, in particolare a livello del dipartimento QA che l’azienda aveva delegato alla società rumena Quantic Lab, esperta in Quality Assurance. Per la precisione, QA, o garanzia di qualità nel linguaggio di Fabrice Luchini, consiste nel testare le diverse build di un gioco e nel segnalare bug, glitch e altri problemi di prestazioni ai designer in modo che possano rivedere la loro copia.

Queste accuse di malfunzionamenti presso il provider di controllo qualità sembrano essere state confermate dalle informazioni divulgate dal canale YouTube Upper Echelon Gamers e trasmesse dalla seria rivista Forbes. Secondo quanto riferito, i proprietari del canale YouTube hanno ricevuto da un ex dipendente di Quantic Lab “un file di 72 pagine su test di garanzia della qualità, documenti sulle risorse umane di Quantic Lab, diagrammi del processo di lavoro”, il che dimostrerebbe che Quantic Lab ha mentito a CDPR sull’andamento della fase di QA.

Cyberpunk 2077: immaginiSeduta in levitazione, la classe

Quantic Lab avrebbe mentito sulla sua forza lavoro e l’avrebbe nascosto la maggior parte dei tester ci sta lavorando Cyberpunk 2077 avrebbe avuto pochissima esperienza, mentre per il progetto erano attesi tester esperti. Anche il project manager QA di Quantic Lab avrebbe avuto meno di un anno di esperienza in questo settore.

Il team sarebbe stato composto da 30 persone, il cui compito era quello di segnalare almeno 10 bug al giorno e per persona. Il problema è che questi avrebbe segnalato solo bug minori, non gravi errori software. Secondo quanto riferito, CDPR è stato sopraffatto da elenchi infiniti di bug minori da correggere, cannibalizzando la linfa vitale dello studio invece di concentrarsi sui problemi più grandi.

Leggi  recensione del fumetto più cruento ed estremo del momento

Secondo il rapporto, CDPR alla fine ha reagito, ma troppo tardi: “Infine, Quantic Lab ha ricevuto l’istruzione esplicita di interrompere l’invio di controlli dei bug a bassa priorità e concentrarsi su problemi più grandi. Ma il danno era già fatto e CD Projekt Red era già molto infelice”.

Cyberpunk 2077: immaginiePerché non parliamo di questo ragazzo decapitato che si fa la vita?

Stefan Seicarescu, CEO di Quantic Lab, ha reagito pubblicamente a queste accuse. Secondo lui, la maggior parte delle informazioni divulgate è errata : “Il video pubblicato sui social media inizia con affermazioni errate sulla storia di Quantic Lab. Sembra esserci una mancanza di comprensione nel processo di test di un gioco prima che venga rilasciato sul mercato”.

Seicarescu ha ricordato che la sua azienda è composta da oltre 400 dipendenti distribuiti in tre sedi in Romania e che lavora fianco a fianco con i principali attori della scena mondiale dei videogiochi, tra cui Ubisoft e Paradox Interactive. Secondo lui, “Quantic Lab supporta più di 200 progetti all’anno da diversi editori leader a livello mondiale e continua a mantenere un approccio di prima qualità a tutto il lavoro che intraprendiamo”.

Cyberpunk 2077: immaginiLla solitudine del tester QA

Ad oggi, il management di CD Projekt RED non ha commentato queste accuse. Sul sito ufficiale di Quantic Lab, ci sono ancora queste parole di Robert Watson, QA Director di CDPR:

“Ritenevamo che Quantic Lab offrisse la combinazione di flessibilità, competenza e prezzo di cui avevamo bisogno per una collaborazione di successo. Il lavoro fornito da QL lo giustificava. I problemi sono stati risolti rapidamente, la collaborazione è andata senza intoppi, senza intoppi ed è stato di grande valore per CD Projekt RED .”

Nonostante queste accuse, smentite e spiegazioni, molte domande rimangono senza risposta sul caso. Cyberpunk 2077. Oltre a passare attraverso un fornitore di QA esperto esterno, i principali editori e designer di hardware, tra cui Sony e Microsoft, dovrebbero sottoporre tutti i giochi che arrivano nei rispettivi negozi a fasi di QA interne. Tuttavia, è ovvio che ci sono certamente fallimenti anche su questa scala. Resta da vedere se le lingue si scioglieranno in questo giorno.

Lascia un commento