Scopri se The Last House on the Left è stato ispirato da una storia vera!
L’ultima casa a sinistra è disponibile su Netflix! Se volete sapere se il film è ispirato a a storia vera, continuare a leggere! Wes Craven è un maestro indiscusso dell’horror, avendo terrorizzato il mondo con le sue creazioni, solo per ribaltare completamente il genere slasher che ha contribuito a perfezionare e dare il via all’amore horror di una nuova generazione con “Scream”.
Senza esagerare, l’horror non esisterebbe oggi se non fosse per il genio di Wes Craven. Non c’è dubbio che l’introduzione di Freddy Krueger e Ghostface nel canone dell’orrore sia ciò per cui Craven è meglio conosciuto. Tuttavia, quell’incredibile eredità e carriera che hanno plasmato il genere quasi non hanno visto la luce, tutto a causa del film d’esordio più famoso di Craven. L’ultima casa sulla sinistra.
Young Craven voleva creare un film per commentare il bombardamento di rappresentazioni grafiche della violenza nei media durante la guerra del Vietnam. La sua intenzione era quella di realizzare un film di sfruttamento visivamente spaventoso, con rappresentazioni grafiche di stupri e ultraviolenza, al fine di evidenziare le somiglianze con ciò che vedevamo ogni giorno nei telegiornali. Per scoprire tutto sulle uscite di Netflix, è qui.
Sfortunatamente, il messaggio di Craven è stato frainteso da molti e la reazione al film ha quasi posto fine alla sua carriera prima ancora che potesse iniziare. Se vuoi sapere se The Last House on the Left è ispirato a una storia vera, continuare a leggere!
L’ultima casa a sinistra è ispirato a una storia vera?
No, L’ultima casa sulla sinistra non è ispirato da storia vera. L’ultima casa sulla sinistra è in parte basato sul film di Ingmar Bergman del 1960 La primavera della vergine ed è incentrato su due ragazze adolescenti che vanno a un concerto che finiscono per essere torturate, picchiate, violentate e uccise da un trio di criminali psicotici.
L’ultima casa sulla sinistra è un film grintoso, intenso e implacabile, che portava sulla locandina lo slogan “Per evitare di svenire, ripetere ancora e ancora”: “È solo un film, solo un film, solo un film…”. Inutile dire che il suo contenuto non è stato ben accolto dai vari consigli di censura.
Se L’ultima casa sulla sinistra è stato classificato R negli Stati Uniti, si dice che gli stessi proiezionisti scontenti abbiano distrutto il film dopo che è stato mostrato. Il film di Craven è stato bandito nel Regno Unito a titolo definitivo, prima al momento della sua uscita nelle sale e poi nella famosa lista dei Video Nasties.
Non è stato fino al 2008 che la BBFC ha finalmente autorizzato il rilascio home video della versione completa di L’ultima casa sulla sinistra, dopo decenni di lotte. Mentre tutto ciò è stato un’enorme fonte di frustrazione per coloro che si opponevano alla censura o volevano vedere il film nel loro paese, alla fine la controversia è stata probabilmente nel complesso benefica perché L’ultima casa sulla sinistra rimane un titolo alquanto famigerato oggi.