fbpx

dopo tre episodi, tornano i supereroi Amazon?

Dopo una seconda stagione meno entusiasmante della prima, la band di Billy Butcher e i terribili supereroi di I ragazzi tornano su Amazon Prime Video dal 3 giugno. Per una stagione 3 sempre più cruenta e pazza o educatamente noiosa? Verdetto dopo tre puntate, senza troppi spoiler!

Da un lato c’è un’entità che produce una dopo l’altra produzioni blande e sanificate e stabilisce la sua egemonia su tutti gli schermi, indipendentemente dalle loro dimensioni. Dall’altro, c’è I ragazzi. Con la sua esacerbata violenza grafica e i suoi pazzi dai poteri sovrumani, l’impertinente adattamento dei fumetti di Garth Ennis e Darick Robertson si è naturalmente imposto, sin dalla sua prima stagione, come un fenomenale contrappeso alla macchina inarrestabile del genere dei supereroi.

Nonostante diversi difetti di scrittura, la seconda stagione ha comunque dato ancora più ampiezza alla serie di Eric Kripke, Seth Rogen ed Evan Goldberg (al punto da permetterle anche di avere dei propri spin-off) e il suo rabbioso finale è stato in grado di ravvivare l’interesse per il resto della serie ridefinendo completamente la posta in gioco e i ruoli dei personaggi.

Solo contro tutti

NON PRENDIAMO PIÙ GUANTI

Tutto è diverso per i P’tits Gar così come per gli encapé di Vought, ma I ragazzi non ha perso nulla del tono caustico e irriverente che ne ha decretato il successocome dimostrano i primi quindici minuti.

Dopo l’ennesimo dito medio alla Marvel e alla DC in una parodia in mezzo Vendicatori: Fine del gioco e Lega della Giustizia (con il suo “Bourke Cut” e un cameo tempestivo), la serie introduce la nuova dinamica tra i personaggi, quindi offre una scena che unisce sesso, droga ed emoglobina superando tutto ciò che è stata in grado di ottenere prima.

Più cattiveria, più sangue freddo, più stranezze e ancora più supereroi pazzi sono stati annunciati dai creatori, e il divertimento che si sono presi nel curare questo gioioso delirio può essere sentito in ogni momento. Come al solito, l’inventiva e la generosità non mancano quando si tratta di rovesciare cervelli sui muri o deridere la Disney, l’industria dell’intrattenimento e tutto ciò che costituisce il nostro mondo in una satira tanto incisiva quanto perspicace.

I ragazzi: foto, Jessie T. UsherEroe americano

Se alcuni effetti speciali non sono uniformi, la serie mantiene comunque una produzione più che attenta nel suo insieme, cercando costantemente di energizzare l’azione e per offrire lo spettacolo più gioioso e assurdo possibile sullo schermocome una sparatoria in un parcheggio con una foto congelata o una carneficina antologica in un flashback.

Per questa terza stagione, I ragazzi rimane fedele a se stessa recuperando la società contemporanea per prenderla in giro e consolida visivamente i suoi guadagni, ma gli sceneggiatori sembrano anche aver sentito le lamentele sulla mancanza di ritmo e trattamento del personaggio la scorsa stagione.

Questa volta, niente più procrastinazioni e trame traballanti che si estendono inutilmente. Il nuovo status quo viene introdotto alla fine del primo episodio e la storia continua senza perdere tempo o dare una pausa ai personaggi. Le speranze che Hughie (Jack Quaid) e gli altri avrebbero potuto nutrire sono svanite. D’ora in poi la vendetta è suonata e c’è solo una parola d’ordine: Tutti i colpi sono consentiti.

I ragazzi: foto, Chace CrawfordPiù profondo di quanto sembri

(SU)IL PRIMO UOMO

Come rivelato nel trailer della terza stagione di I ragazzila storia riprende un anno dopo gli eventi del secondo e fa rivivere i fumetti di Garth Ennis e Darick Robertson per quanto riguarda il corso degli antieroi, lo sfruttamento del Compound V o il suo ritratto al vetriolo di un’America basata sulla violenza, la menzogna, il terrore, il conservatorismo e gli idoli che odia quanto venera.

Come prestanome dei due gruppi opposti, Billy Butcher e il Protettore spiccano ovviamente tra gli altri personaggi e Karl Urban e Antony Starr sono ancora grandiosi.

Leggi  "Per favore, recensisci 'Poop Face': il creatore di 'Gravity Falls' condivide la censura più pazza che ha ricevuto dalla Disney - Notizie sulla serie TV

Di fronte alla paternità e a vari dilemmi morali, l’acuto inglese cerca di addolorarsi e riscattare il suo comportamento diventando una figura paterna tra due missioni mentre il supereroe psicotico lascia che la sua rabbia e frustrazione crescano man mano che il suo indice di popolarità diminuisce dopo le rivelazioni sul passato di Stormfront (Aya Cash). Ciascuno nel loro angolo, i due leader sprofondano nell’oscurità, ribollono e non si preoccupano più di coloro che potrebbero essere trascinati nell’esplosione della loro furia distruttiva.

I ragazzi: foto, Karl Urban, Antony Starrmigliori nemici

D’altra parte, a differenza delle stagioni precedenti in cui sono stati trascurati a favore dei supereroi di Vought, gli altri membri di Les P’tits Gars trovano finalmente un posto pieno nello scenario. Anche in questo caso, dall’introduzione, la serie ci ricorda che è diventata un maestro nell’arte di orchestrare un diluvio di coraggio e umorismo corrosivo con la sua quota di sorprese, ma anche che trae tutta la sua forza dalle afflizioni e dagli affetti dei suoi protagonistiindipendentemente dal fatto che abbiano poteri o meno.

Le brevi scene dedicate a Kimiko (Karen Fukuhara) e Frenchie (Tomer Capon), i dubbi di La Crème (Laz Alonso) o la routine di Hughie e Annie (Erin Moriarty) sono tutti rari momenti sospesi che illustrano tutta la tenerezza e l’umanità di cui questo nastro, tanto disfunzionale quanto stranamente toccante, a volte è capace quando non distrae dal supereroe.

Nonostante il suo ex supereroe sia tornato alla sua vita, Stella non è più solo attaccata a trame romantiche riscaldate, ma illumina la stagione con nuova energia mentre diventa la metafora di un giovane che non ha più paura di lottare per i propri desideri e le proprie convinzioni.

I ragazzi: foto, Karen Fukuhara, Jack Quaid, Laz AlonsoNemmeno paura

Nella Torre della Vought, Stan Edgar (Giancarlo Esposito) continua in qualche modo a gestire il viziato temperamento infantile del capo dei Sette e manipolare i suoi dipendenti in mantelle e collant con l’abilità di un burattinaio mentre l’Uomo Pesce (Chace Crawford) rimane uno dei personaggi più sorprendenti della serie dopo la sua permanenza nella Chiesa del Collettivo e A-Train (Jessie Usher) si interroga sul suo status di supereroe.

Poco presente al momento, il Soldatino è rappresentato come la versione misogina, irresponsabile e pericolosa di Capitan America che è stata annunciata. Un personaggio che Jensen Ackles interpreta come il più affascinante e il più esecrabile dei servitori dello Zio Sam. Anche la Contessa Scarlatta (Laurie Holden) e altri eroi sempre più singolari compaiono solo per generare momenti comprensivi di coraggio e umorismoma la stagione e le cose serie sono appena iniziate.

I ragazzi: foto, Jensen AcklesCapitan Douchebag

Cosa promessa, cosa dovuta. I ragazzi spinge un po’ indietro i suoi limiti, quelli dei suoi personaggi e fa presto dimenticare le sue passate aberrazioni. Alla fine dei primi tre episodi, questa terza stagione introspettiva e disperata va molto velocemente, molto lontano, e la destinazione promette di essere tanto apocalittica quanto straziante.

I primi tre episodi della Stagione 3 di The Boys sono disponibili dal 3 giugno su Amazon Prime Video, poi un nuovo episodio andrà in onda ogni venerdì fino all’8 luglio

Lascia un commento