Netflix presenta in anteprima la tanto attesa serie spagnola venerdì 10 giugno Privacyuna fiction creata da Laura Sarmiento Y veronica fernandeze guidato da Jorge Torregrossa, che ha un cast di lusso guidato da Itziar Ituño (La rapina di denaro).
Ispirato il caso di Olvido Hormigos e Veronica, la lavoratrice Iveco, di cui sono trapelati video di sesso esplicito senza il suo consenso, Privacy Inizia affrontando lo stesso evento dalla finzione, affermando le conseguenze che avrebbe e intrecciando la vita di quattro donne.
Fin dal primo capitolo, la serie solleva le conseguenze di un evento come questo e come colpisce le donne che qualcosa di privato diventi parte di tutte le conversazioni.
In occasione della premiere della serie su Netflix, il giornale specializzato in serie televisive e film ha parlato con le sue principali attrici Itziar Ituño, Emma Suárez, Ana Wagener, Verónica Echegui, Patricia López Arnaiz e Yune Nogueiras. Tutti ci hanno raccontato come è stato il processo di ripresa della serie, riflettendo sulla realtà che si nasconde dietro la finzione e sui passi che dobbiamo continuare a compiere affinché questo tipo di eventi non continui a verificarsi.
Un video che sfuma il confine tra pubblico e privato
‘Intimità’ | Rimorchio | Netflix
Il primo capitolo di Privacy colloca lo spettatore nella vita di Malen, una donna che si dedica alla politica e la cui carriera è in piena espansione, ma un fattore scatenante cambierà la sua vita per sempre, condizionandola come professionista e come donna e annullando tutte le sue sfaccettature esistenti. A poco a poco, il resto dei protagonisti appare e finisce per intrecciarsi.
“Tutto questo groviglio è intessuto di due eventi che, purtroppo, tutto il pubblico identificherà e conoscerà”ha potuto riassumere Ana Wagener, che interpreta Alicia, aggiungendo che “la realtà è sempre più strana della finzione” e che la serie mostra “il tsunami emotivo che non vedremmo su un giornale, alla radio o in televisione”.
Itziar Ituño ha concordato con le parole del suo partner, mettendolo in chiaro “non è difficile entrare in empatia con questa storia” e che, per fortuna “hanno formato un gruppo umano molto simpatico per raccontarlo”. Per lei, tutte le donne ei loro punti di vista hanno qualcosa in comune e questo le unisce, perché “tutti sono stati attaccati, feriti o oppressi da questo sistema eteropatriarcale”.
La sorellanza come mezzo necessario per combattere la disuguaglianza
Verónica Echegui interpreta Ane, una delle protagoniste della serie.
Netflix
Uno degli argomenti più interessanti che vengono messi sul tavolo Privacy è quella della sorellanza, che viene definita come “la solidarietà tra le donne, soprattutto in situazioni di discriminazione sessuale e atteggiamenti e comportamenti sessisti”. Tuttavia, questo sentimento di unione non appare sempre quando è più necessario, e la serie riflette anche che ci sono donne che rimangono in disparte per paura.
A questo proposito, Ana Wagener ha spiegato che “questa paura è lecita nelle donne, perché portiamo un carico generazionale di tanto tempo fa. Ci è stato insegnato a stare tranquilli e questa serie ci invita a fare il contrario. non stare zittoperché hai lo stesso diritto degli uomini, in questo caso, di posizionarti e dire quello che pensi”.
Patricia López Arnaiz, che interpreta Bego nella serie, ha approvato le parole del suo partner, aggiungendo che “l’unione fa la forza” e che “siamo la metà della popolazione del pianeta, non un gruppo marginale”. L’attrice ha anche espresso la sua convinzione nell’ascesa del movimento femminista, chiarendolo “Attraverso la sorellanza, è più facile iniziare a vedere il micro-machismo della vita quotidiana ed entrare in empatia con gli altri”.
Altre prospettive dello stesso evento
Marc Martínez e Itziar Ituño in ‘Intimità’.
Netflix
Oltre a ritrarre la sorellanza e l’empatia tra le donne, la serie si concentra anche sul modo in cui gli uomini reagiscono e su quanti personaggi maschili cambiano atteggiamento, cercando di capire la situazione.
Emma Suárez ha commentato che “la serie pone reazioni che qualsiasi persona avrebbe, indipendentemente dal fatto che sia un uomo o una donna. In una situazione come questa c’è molta confusione e molte volte agiamo d’istinto o in base alla personalità”. Per lei, “viviamo ancora in una società che finge molto e nasconde altre cose E questo è indipendente dal genere”.
Insomma, che tu sia un uomo o una donna, “sei una persona sensibile a ciò che colpisce un altro. Per quanto tu voglia chiudere la porta, se vedi che c’è qualcuno che sta passando un brutto momento, arriva un momento in cui devi svegliarti e reagire a questo”, ha affermato Suarez.
Dov’è il limite della nostra intimità?
Ana Wagener e Itziar Ituño, in una delle sequenze di “Intimità”.
Netflix
Quando hanno chiesto alle attrici i limiti della privacy e dell’intimità, hanno concordato che dipende dalla persona e, in definitiva, dal rispetto. Patricia López Arnaiz ha potuto vederlo più chiaramente, affermando che attualmente “ciò che stanno facendo le nuove tecnologie è offuscarlo e renderlo più difficile da riconoscere” e che “per le nuove generazioni sarà più difficile trovare quel limite”.
Per Emma Suarez, “c’è un confine comune per ogni persona” e che allo stesso tempo, “È relativo e individuale a ciascuno, chi decide quanto la porta si apre o si chiude” e “dobbiamo rispettare quella degli altri”. Nella serie “si vede che ci sono personaggi diversi e che è successo a ciascuno in modo diverso”, ha aggiunto, “ma ci sono molti casi in cui la manipolazione della vittima è comune, fino a renderla assolutamente spersonalizzata. e hanno completamente perso il controllo”, ha concluso.
Il punto di vista influenza quando si racconta la storia
Malen, in una delle scene all’inizio della serie.
Netflix
Privacy Si narra attraverso il punto di vista di quattro personaggi, ma tutti hanno in comune di essere donne, condizionando la narrazione e facendo capire che le conseguenze non sarebbero state le stesse se i protagonisti non fossero stati loro, le vittime .
Itziar Ituño ha affrontato questo problema, alludendo al fatto che la serie approfondisce l’aspetto sociale e il cerchio che circonda le persone direttamente interessate dagli eventi. “Se consideriamo lo stesso caso, lo vedremmo donne e uomini non sono uguali di fronte a un simile attacco”ha espresso, “Noi donne tendiamo a uscirne molto peggioperché quando esce un video sessuale di un uomo, sembra che anche lui salga allo status di “chiamato male mascolino” e con le donne è il contrario, e sono direttamente considerate puttane. E continua ad accadere”.
“Sebbene ci sia un risveglio nella nostra lotta come donne e come uomini, Devi ricostruire per costruire di nuovo e c’è ancora molta strada da fare e molto per cui lottare. E con questa serie si apre un dibattito per coloro che vogliono rifletterci”, ha affermato Ituño.
In situazioni come questa devi fare rapporto, sempre
Patricia López Arnaiz in ‘Intimità’.
Netflix
Ci sono molte questioni sollevate in una serie tanto complessa e necessaria quanto Privacy, ma senza dubbio un altro dei grandi messaggi che ci lascia è quello dell’importanza di denunciare questo tipo di eventi. A questo proposito, anche Yune Nogueiras, che interpreta Leire nella serie, lo ha espresso “Ci sono ancora cose da fare e anche se andiamo alle manifestazioni, dobbiamo continuare a farlo e denunciare ingiustizie come questa”.
“A volte si sta zitti per la vergogna, o per la pressione del pubblico o del privato, o perché si instaura la paura. Ma Devi cercare di potenziarti dicendo: “eccomi bloccato, questo è quello che è successo a me e lo racconterò nel caso aiuti qualcuno e perché le cose possano cambiare”ha aggiunto Itziar Ituño.
Alla fine, Emma Suárez ha finito per dirlo “Vorrei pensare a un futuro in cui non avremmo la necessità di ricorrere alla rendicontazione” e ha pensato alla possibilità di trasformare l’educazione. “Ho sempre pensato che nelle scuole dovrebbe esserci una materia chiamata ‘Solidarietà’ per imparare fin da piccolo a saper riconoscere quando succede qualcosa a qualcuno e dire: “Sono qui per aiutarti”.