Regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg (Toronto, 1943) riceverà un Premio Donostia alla 70a edizione del Festival Sebastian, che riconoscerà con la sua più alta onorificenza la carriera di uno dei registi più singolari dell’ultimo mezzo secolo. Il 21 settembre il Teatro Victoria Eugenia ospiterà la cerimonia di premiazione, al termine della quale sarà proiettato Crimini del futuroil film con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart che ha gareggiato all’ultimo Festival di Cannes.
Maestro dell’horror biologico, delle atmosfere inquietanti e di un universo tanto personale quanto non trasferibile, Cronenberg ha diretto venti lungometraggi, tra cui opere che sono diventate dei classici in generi come la fantascienza, l’horror, il dramma psicologico o il thriller. È anche autore di numerose opere per la televisione.
Nel 2004 è stato proiettato il Festival di San Sebastian Incidente (1996) nell’ambito della retrospettiva sbagliato e tre anni dopo Cronenberg visitò San Sebastián per la prima e unica volta fino ad oggi per aprire la Sezione Ufficiale in competizione con promesse orientali (2007). Il canadese si unisce così alla lista dei registi che hanno ricevuto anche il Premio Donostiatra cui Francis Ford Coppola, Woody Allen, Oliver Stone, Agnès Varda, Hirokazu Koreeda e Costa-Gavras.
Figlio di un pianista e di uno scrittore, David Cronenberg è cresciuto tra libri e fumetti che hanno cementato il suo interesse per la cultura e il cinema. Autodidatta, i suoi primi lavori furono brevi come Trasferimento (1966) e Dallo Scarico (1967), cui seguono i suoi primi lungometraggi, di carattere sperimentale, Stereo (1969) e Crimini del futuro (1970), il cui titolo coincide con quello del suo film più recente. In questi primi lavori si potevano già rintracciare i tratti di una filmografia scandita da temi come la malattia, la violenza, il sesso, il corpo o la sperimentazione scientifica.
David Cronenberg. Foto: Canadian Film Center
https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en
Quest’ultimo è molto presente nella prima fase del suo lavoro, ad esempio in Sono venuti da dentro… (1975), Rabbia (1977) o cromosoma 3 (1979), in cui coesistono parassiti assassini, piaghe violente e terapie fallite per curare gli psicopatici. Ha anche firmato commissioni come Compagnia veloce (1979), un film sulle corse automobilistiche, anche se i titoli che hanno forgiato il suo prestigio di autore all’interno del cinema di genere più radicale sono stati scanner (1981), su un gruppo di persone con poteri mentali mortali, e videodromo (1983), uno degli apici dell’estetica New Flesh.
Dopo aver narrato in La mosca (1986) la soffocante storia di uno scienziato che si trasforma in un insetto, ha interpretato Jeremy Irons in due dei suoi seguenti film: inseparabile (1988), in cui l’attore ha raddoppiato per incarnare tormentati ginecologi gemelli, e M.Butterfly (1993), l’ambigua storia d’amore tra una misteriosa diva dell’opera e un diplomatico francese nella Cina degli anni ’60.
Cronenberg ha portato sullo schermo romanzi di scrittori iconici come Stephen King. la zona morta (1983), William Burroughs (il pranzo nudo1991), forse il suo più grande lavoro cult, e JG Ballard, in cui si è adattato Incidente (1996), che ha analizzato l’eccitazione sessuale di vari personaggi dopo aver subito incidenti stradali e che ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes.
Dopo essere entrato nella realtà virtuale con esiste Z (1999) e guarda negli abissi della malattia mentale in Ragno (2002), il cineasta canadese ha inaugurato una tappa della sua filmografia in cui il fantastico ha cessato di essere l’ingrediente principale dei suoi film, fino ad ora, 20 anni dopo, ha appena pubblicato Crimini del futuro (2022), una rassegna o un compendio delle sue vecchie ossessioni che sarà Proiezione del Premio Donostia alla 70a edizione del Festival di San Sebastián.
Viggo Mortensen e Lea Seydoux in un momento di ‘Crimini del Futuro’.
Quest’ultimo film segna la sua quarta collaborazione con l’attore Viggo Mortensencon il quale ha girato per la prima volta Una storia di violenza (2005), thriller su un uomo segnato da un passato intrigante. Gli altri film lo sono promesse orientali (2007), un tuffo nell’inferno della mafia russa di Londra, e Un metodo pericoloso (2011), in cui Mortensen interpretava Sigmund Freud. Gli ultimi due titoli prima Crimini del futuro erano Cosmopolita (2012), adattamento del romanzo di Don DeLillo, e Mappe verso le stelle (2014), una riflessione acida sulla fama.
Ad entrambi i lavori ha partecipato Robert Pattinson, uno degli ultimi ad entrare a far parte della lunga lista di stelle con cui David Cronenberg ha lavorato nel corso della sua lunga carriera e in cui, tra le altre, spicca Juliette Binoche –un altro dei Donostia Awards di questo numero–, Gabriel Byrne, Willem Dafoe, Geena Davis, Michael Fassbender, Ralph Fiennes, Jeff Goldblum, Ed Harris, Holly Hunter, William Hurt, Keira Knightley, Jude Law, Jennifer Jason Leigh, Miranda Richardson, Martin Sheen, James Spader, Christopher Walken, Naomi Watts , Peter Weller e James Woods.
David Cronenberg ha anche recitato come attore in film di altri registi come, ad esempio, in gare notturne (Clive Barker, 1990), Tutto per un sogno(Gus Van Sant, 1995), quando si supera il limite (Michael Apted, 1996) e cadente (2020), il cui regista, Viggo Mortensen, si è congratulato attraverso un video quando ha ricevuto il Premio Donostia al Kursaal nel 2020. Inoltre, si è distinto con l’Ordine del Canada ed è Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle Lettere e Cavaliere della Legion d’Onore francese. Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo, Consumato: un romanzo (consumato).