fbpx

Cyberpunk: Edgerunners – recensione senza bug su Netflix

Avviso di attivazione

Dopo aver iniziato come animatore su Neon Genesis Evangelion (scusate il piccolo), Hiroyuki Imaishi è diventato presto uno dei pilastri dello studio Gainax, fino a quando Production IG gli ha affidato un mediometraggio, il geniale Vite morte, grazie al quale ha svelato il suo stile frenetico, persino furioso, ma soprattutto desideroso di spingere i codici e le tecniche dell’animazione giapponese ai loro limiti estremi. Lo ha poi fatto di nuovo con il leggendario anime Gurren Lagann per Gainax, poi con lo strano Mutandine e calze con reggicalzeprima di creare la propria struttura, Trigger.

All’interno di Trigger, Imaishi ha fatto di nuovo una marcia in più con il famosissimo uccidi la uccidi e Pattuglia Uchu Luluco. Ma è stato nel 2019 che lo studio ha sferrato il colpo più grande. Promareil suo primo lungometraggio, concentra tutte le ambizioni estetiche del regista e dei suoi amici in alcune delle sequenze d’azione più deliranti mai viste su uno schermo cinematografico, in cui l’universo dispiegato viene costantemente distorto e scomposto in trascendere completamente le convenzioni di genere.

Corridori taglienti

Quindi cosa importa che la sua ultima serie sia un adattamento di Cyberpunk 2077di Rayman oAdibù. Imaishi ei suoi luogotenenti (come Masahiko Ôtsuka, sceneggiatore e regista della seconda unità, o Yô Yoshinari, disegnatore dei personaggi) hanno sempre un talento per avventurarsi ai limiti dell’universo in questione attraverso le sottigliezze della loro animazione. In questo caso, Night City, ma soprattutto i suoi abitanti fisicamente migliorati, è un terreno di gioco ideale per la band, meno interessato al significato sociale cyberpunk che alle possibilità aperte dal liberalismo biomeccanico.

Bene, il film campione d’incassi di CD Projekt, che supervisiona tutto dalla posizione di produttore e co-sceneggiatore, è meno un tributo all’oscura malinconia di William Gibson e Blade Runner una gigantesca fantasia sfrenata della cultura pop, almeno se ci atteniamo alle versioni patchate e giocabili ovviamente. Attraverso il meticoloso riutilizzo dei set di gioco, l’uso alquanto sconcertante del gergo locale e dei riferimenti sparsi qua e là, Trigger ha l’autorizzazione a giocare con il DS, esoscheletri e altri mercenari metà umani e metà macchine. i loro avversari in tartari. E non si priverà di se stesso.

Cyberpunk: Edgerunners: immagineTanto sangue per umani alterati

BAMBINO NEL GUSCIO

A te che non hai un PC abbastanza potente per funzionare Cyberpunk 2077 senza far saltare in aria, chi ha avuto la sfortuna di preordinare la versione PS4 o semplicemente non ha avuto la fede per affrontare i bug, non abbia paura. Non devi essere stato a Night City prima per apprezzare Edgerunners. Non che la sceneggiatura perda tempo a ri-spiegare i prerequisiti dell’universo, ma soprattutto funziona per rappresentare un caos crescente, disconnesso dalle avventure di V, al cui centro spicca una toccante storia d’amore.

Non sorprende che Imaishi prosperi nell’affrontare i pericoli della meccanizzazione del corpo, lasciando che lo spettro dei cyberpsicologici incombe sulla narrazione, quelle montagne di muscoli e metallo impazziti dai loro impianti più aggressivi. Questo è ciò che riesce a scappare David, un giovane smarrito che eredita una spina dorsale artificiale e sopraffatta. Contro ogni previsione, ottiene il potere senza impazzire e fa amicizia con una banda di mercenari senza legge, così come con una giovane donna dal passato travagliato che punta alla luna.

Cyberpunk: Edgerunners: immagineNon lo spaventa

Japanime obbliga, la posta in gioco e i covoni di sangue torrenziale fanno necessariamente pensare a una versione color ronzino di Fantasma nella conchiglia. Solo che l’esistenzialismo poetico cede il passo vari momenti di coraggio ultra spettacolarea volte drogato con il 3D (Trigger ha già ampiamente dimostrato quanto padroneggiasse la tecnica).

Leggi  Tutte le anteprime dei film e cosa consigliamo di vedere

Gli impianti del personaggio glielo consentono liberarsi dalle regole della gravità e della fisica elementare. Inseguimenti surreali, arpioni proiettati sotto il naso dello spettatore, raffiche sparate sui cadaveri senza dar loro il tempo di toccare terra, devastanti esplosioni di teste…’ agli ultimi due episodi, che raggiungono come previsto l’ultima frontiera di quello che il campo di gioco di Cyberpunk 2077 in termini di esperimenti visivi.

Cyberpunk: Edgerunners: immagineE quanto è fluido!

Questo è anche il motivo per cui la serie potrebbe deludere un po’ i fan dello stile Imaishi. Questa volta è prigioniero di un universo che non sta a lui polverizzare. È quindi impossibile raggiungere il grado di follia di Promare, uccidi la uccidi o Mutandine e calze con reggicalze, che ha spinto la morsa al punto di incollare pezzi di colpi reali. Il set si toglie i capelli lo stesso, severo, riaffermando di sfuggita, come al solito con lui, la visione di un cinema animato che ammette le proprie regole fisiche, la propria dimensione scenica.

Cyberpunk: Edgerunners: immagineHa il bagliore

24 volte la verità al secondo

Gurren Lagann ha usato questo virtuosismo per deridere il gigantismo dei mech giapponesi, una prospettiva tanto più ironica quando si conosce la carriera del suo direttore. uccidi la uccidi ha esacerbato gli archetipi delle eroine degli anime fino alla parodia. Quanto a Promare, si destreggiava con i cliché con una destrezza impressionante. Dietro l’intrattenimento ultra efficiente, le produzioni Trigger e i loro antenati hanno sempre pastiche, quindi hanno reso omaggio alla generosità della loro arte, che rifiuta ogni realismo per definizione.

Con nelle nostre mani un immaginario costruito sia dalla cultura occidentale che da quella giapponese (l’attuale cyberpunk, erede di Otomo, Tsukamoto, Gibson e Ridley Scott), la questione è più complessa. Certamente, Edgerunners abusa leggermente dei codici del genere grazie agli innesti dei personaggi, ma non ha né le possibilità né l’intenzione di spingersi oltre nel delirio rispetto ai suoi illustri predecessori. Preferisce quindi mostrare come l’animazione è una forma di espressione ideale per la fantascienza.

Cyberpunk: Edgerunners: immagineHa una buona schiena, il David

In effetti, il MacGuffin della stagione è questo tipo di gigantesca colonna dorsale, che conferisce all’eroe il potere di muoversi a velocità sovrumana. Piuttosto che accontentarsi di congelare lo scenario intorno a lui, gli animatori hanno aggiunto una traccia del suo movimento fotogramma per fotogramma sulla sua scia, una scomposizione del gesto che ovviamente rimanda alle basi dell’animazione. Utilizzando le tecnologie disponibili in Night City, David arriva al punto di mettere a nudo i termini della serie. E Trigger a rivendicare con orgoglio la singolarità del cinema che difende.

Non combattiamo con le galassie Cyberpunk: Edge Runners. Tuttavia, la serie non perde di radicalità, tutt’altro. Anche ai controlli di un enorme franchise con forti poste economiche (Netflix intende sfruttare al meglio le licenze che offre e CD Projekt ha una reputazione da ripristinare), questi piccoli piantagrane dell’animazione riescono a impressionarci. Dopo essere stato doppiato dagli spettatori, poi dai giocatori, il mondo ora è loro.

Cyberpunk: Edgerunners è disponibile su Netflix per intero dal 13 settembre 2022

Cyberpunk: Edgerunners: poster ufficiale

Lascia un commento