fbpx

critico che già voleva essere re

LE RAGAZZE VOGLIONO SOLO AVERE FILM

Non l’abbiamo mai visto. Mai viste così tante donne sullo schermo di un film. Mai così tosto. Mai così nero. E mai così africano. È più o meno il punto di massima incandescenza che si vuole raggiungere La donna re per tutta la sua storia 2h15. E se il tutto non è mai fondamentalmente spiacevoleciò che resta di più interessante nella proposta di Gina Prince-Bythewood è ciò che rivela suo malgrado sulla meccanica hollywoodiana.

Passiamo alla ricostruzione fantasiosa del regno del Dahomey, e non soffermiamoci sull’idiota ritratto della schiavitù, che non potrebbe essere che francese (che sarebbe sciocco chiedersi se non verrà messo in discussione, tra qualche decennio come un cliché straordinariamente puzzolente), per concentrarsi sull’ambizione divertente di questa favola di guerrieri. Siamo particolarmente aiutati da Viola Davis. Non che l’attrice sia mai stata cattiva, ma è ovviamente consapevole del potenziale premio Oscar del bousin e sembra sinceramente esultante nel far roteare la sua sciabola, mentre arringa le sue truppe.

Il vero effetto speciale del film

Il suo carisma sta ancora una volta devastando, proprio come quello di Lashanna Lynch, che ricorda, qualche mese dopo La morte può aspettare, quanto è promettente. Il resto del cast fa del suo meglio per cavarsela con accenti più o meno stravaganti e una direzione spesso cruda degli attori. Il risultato è solo più nanardeux, un po’ come se Hollywood ci offrisse un Vercingetorige arrosto alla Budweiser, ma ha un certo fascino. Il fascino di queste curiosità filmiche, tanto frontali da cadere in eccessi assurdi, quanto allo stesso tempo totalmente inconsapevoli di se stesse.

Infine, il film beneficia semplicemente della sua direzione artistica, oltre che dell’ambientazione. Non oseremo commentare ulteriormente la messa in scena di colui che ha diretto La Vecchia Guardia, qui ancora funzionante e leggibile, fatta eccezione per alcuni abominevoli doppi digitali. Senza essere minimamente in grado di valutare l’accuratezza della ricostruzione proposta (dubitiamo tuttavia della propensione degli abitanti del Dahomey ad aver anticipato così bene le mode del gym tonic e dell’hipsterismo selvaggio), questa è piacevole da vedere, rinnova i canoni un po’ del genere.

Il Re Donna : foto Viola DavisUna riunione sindacale che va storta

GIÀ VISTO

L’adagio è crudele come si applica a La donna re. Basta che tutto cambi perché nulla cambi. Oh sì, sulla carta, il lungometraggio è una data da segnare con una pietra bianca, poiché spinge oltre decenni di grande intrattenimento hollywoodiano l’inclusione del suo grande programma spettacolare. Le donne sono forti, dignitose, combattenti, autonome, emancipate ed emancipatrici.. Ed è indiscutibilmente così… fino a generare la sensazione paradossale che il lungometraggio sveli quali sono i suoi veri trucchi.

Leggi  'Parasyte': Netflix annuncia la serie live-action del manga horror con un rinomato regista - TV6 News

Nonostante le sue dodicimila grida di Valchirie lanciate in faccia al sole, niente fa assolutamente differenza La donna re del classico hollywoodiano. Il taglio, l’editing e la fotografia sono assolutamente comuni. Mai incasinato, ma indiscutibilmente banale. La drammaturgia è accuratamente evitata, la maggior parte dell’intrattenimento anglosassone ora cerca di non svelare nulla che possa offendere, maltrattare o sorprendere lo spettatore. Mai un conflitto, una trappola o un dilemma si innesta nella narrazione senza trovarvi una soluzione nella sequenza che ne segue l’instaurarsi.

The Woman King : foto Lashana LynchImpressionante Lashanna Lynch

Le eroine di questa storia potrebbero benissimo essere donne nere. Il rapporto che hanno tutti con l’individualità, il successo e l’assertività avrebbe potuto essere preso in prestito da qualsiasi blockbuster degli ultimi quindici anni. Così, il film non riesce mai ad illudersi sulla realtà della sua progressiva raffinatezza. Anche nelle sue battute, l’insieme offre una vertiginosa sensazione di deja vu. Non ce n’è uno che non possa essere scambiato con le centinaia di discorsi motivazionali fotocopiati in produzioni disincarnate negli ultimi tre decenni. “Alcune cose per cui vale la pena lottare”, Viola Davis ci colpisce con la convinzione di un rappresentante dello yogurt che difende una nuova linea di produzione di filtri. Ma a parte il dio del dollaro, è difficile capire di cosa stia parlando.

E non è necessariamente drammatico, La donna re sottolinea inoltre che i suoi temi si stanno democratizzando abbastanza da poter essere trattati in modo sbrigativo. Resta da vedere se questa proposta, che esiste solo per duplicare il programma di Pantera neranon perderà i suoi artigli nel corso degli anni.

La donna re: poster ufficiale

Lascia un commento