fbpx

critico che ama sua madre

LA BARCA DI MIA MADRE

Contrario a figli del mare e la sua storia criptica intorno a due ragazzi cresciuti da mammiferi marini, La fortuna sorride alla signora Nikuko ha promesso una visione più semplice e convenzionale di un tropo già consumato sui legami familiari e sulla realizzazione personale. Ma se in realtà non affronta l’argomento in modo così sperimentale e metafisico nonostante alcuni tocchi stravaganti, questo nuovo lungometraggio è una nuova manifestazione artistica che questa volta flirta con la corrente espressionista per ritrarne la figura centrale.

Dall’introduzione si insinuano alcuni elementi di fatto sulla signora Nikuko, in particolare il fatto che è alta 1 metro e 50 e pesa poco meno di 68 chili. Si tratta quindi di una donna in sovrappeso, ma ancora lontana dall’obesità morbosa da un punto di vista oggettivo. Eppure viene presentata per tutto il film come un’enorme massa informe, con le gambe corte, incapace di mangiare senza inghiottire il suo cibo e grondante di sudore al minimo sforzo fisico; in altre parole una rappresentazione degradante e grossofobica che arriva a citare implicitamente il mio vicino Totoro ed esagerando tutti i suoi movimenti e le espressioni facciali per esacerbare questa deformità.

Come madre come figlia, ma non sempre a prima vista

Ma non è né il regista né lo sceneggiatore Satomi Ohshima che parte da questo postulato discriminatorio e offensivo, ma sua figlia Kikurin che proietta sullo schermo la sua soggettività e quindi la percezione negativa che ha della madre, mascherando la realtà e la nostra visione del personaggio. La preadolescente, nonostante l’evidente affetto che ha per lei, rifiuta e sottovaluta colei che vede soprattutto come una “donna carne” imbarazzante e irresponsabile, al punto che l’unica certezza che ha nella vita è quella di non voler essere come lui.

La ragazza coltiva così ciò che la differenzia dalla madre per costruirsi in opposizione a lei, sia a livello intellettuale (immergendosi nei libri), comportamentale – con modi più aggraziati e un accento di Osaka meno pronunciato – o anche fisico con il suo corpo snello e prepuberale che contrasta con la carta grafica meno elegante e più astratta di Nikuko. Tuttavia, non mostra mai il suo giudizio e la sua ristrettezza di vedute frontalmente, preferendo alcune osservazioni passive-aggressive e riflessioni mentali per guidare una storia che è tuttavia tenera, benevola e melodrammatica.

La fortuna sorride alla signora Nikuko: fotoAdolescenti, questi ingrati

MIA MADRE, questo EROE

La signora Nikuko trova finalmente il favore degli occhi di sua figlia quando quest’ultima viene a conoscenza del pesante segreto che custodisce da più di dieci anni e, per estensione, di tutto l’amore che hanno l’uno per l’altra. La sua nuova percezione di sua madre si traduce visivamente con l’ultima inquadratura del film che indugia sul viso lenito di Nikuko, che per la prima volta emette uno sguardo tenero e una voce morbida a mille leghe dal fanatico goffo e da cartone animato incontrato un’ora e un metà prima.

C’è da dire che oltre ad essere una forza della natura che ha dimostrato per tutta la sua vita di resilienza, altruismo e ottimismo senza mai chiedere nulla in cambio, La signora Nikuko è anche un modello di emancipazione che sfida tutte le norme e le ingiunzioni della società giapponese.soprattutto per quanto riguarda la modestia, la bellezza e la discrezione generalmente attese in una donna.

Leggi  The Ledge: recensione aspetta se puoi

La fortuna sorride alla signora Nikuko: fotoPerché tutti vorremmo essere una signora Nikuko

Senza preoccuparsi dell’immagine che potremmo avere di lei, questa madre single disinibita osa occupare spazio e avvicinarsi agli uomini apertamente. Parla ad alta voce e ride ad alta voce, indossa abiti appariscenti, si comporta in modo immaturo e, a quanto pare, non manca di fiducia e autostima. Gli altri, spettatori compresi, sono anche gli unici a fissarsi sul suo peso e di caratterizzarlo principalmente attraverso la sua opulenza.

La signora Nikuko è quindi un personaggio particolarmente accattivante e stimolante, soprattutto nella sua filosofia a prima vista stupida, ma che consiste semplicemente nell’essere soddisfatta dell’ordinario e nel vedere la serenità dove il resto del mondo vede solo la banalità. . Se questa donna è riuscita a farsi carico della sua vita e a trovare la sua strada, Kikurin sta ancora cercando il suo, così come l’approvazione del suo entourage, senza comprendere i tanti valori veicolati dalla madre. È abbastanza sciocco e meccanico detto in questo modo, ma abbastanza e abbastanza commovente per versare una lacrima o due e trovare risonanza sull’altro lato dello schermo.

La fortuna sorride alla signora Nikuko: fotoRifiuto in risposta all’insicurezza

DIMINUZIONE DELLA GRANDE ETÀ

Il ritratto di Nikuko è quindi inseparabile dalla ricerca iniziatica di Kikurin che impara tanto su sua madre quanto su se stessa. Ma la sua costruzione personale coinvolge anche le relazioni che mantiene fuori casa, in particolare a scuola. Piuttosto che scommettere su uno schema narrativo classico con un grilletto e avventure, la storia è organizzata come una serie di spaccati di vitache permettono di avvicinare senza per forza troppi legami una lite tra fidanzate piena di parole non dette e l’incontro di un ragazzo che le mette di fronte un’altra forma di differenza.

Più pratico di sottotrame profonde che non hanno la stessa forza di scrittura e servono a diffondere con minore sensibilità diversi luoghi comuni sulla giovinezza o sull’amicizia, mentre argomenti come le mestruazioni e il tabù culturale che le circonda sono appena toccati. Questa successione di capitoli, tuttavia, richiama l’origine letteraria della storia – adattata da un romanzo di Kanako Nishi – e conferisce al film un ritmo più lento e un tono più contemplativo adatto alla tranquillità del suo pittoresco sfondo.

La fortuna sorride alla signora Nikuko: fotoUn’oasi di pace, lontano dal caos e dalla frenesia delle grandi città

Che si tratti della vita quotidiana degli abitanti, come i clienti abituali del ristorante dove Nikuko lavora come cameriera, o di certi eventi come il torneo sportivo scolastico, il film segue lo scorrere del tempo in questo modesto villaggio costiero e lo illustra in ogni scatto, sia con vegetazione invasiva, muschio sugli scafi delle barche o ruggine vicino al porto.

Se la narrazione mostra alcune debolezze e facilitazioni (in particolare l’ultimo atto, che è più meccanico e frettoloso nel suo svolgersi), il lungometraggio è quindi un nuovo gioiello visivo che non possiamo che essere felici di scoprire sul grande schermo.

La fortuna sorride alla signora Nikuko: poster ufficiale

Lascia un commento