fbpx

critica che non richiede un (insta)grammo

Juju inSHAPE

In apparenza, tutto sorride alla giovane Sylwia, interpretata da Magdalena Kolesnik. Il giovane fitness influencer, con 600.000 iscritti sui social network, ha costruito una vita quotidiana confortevole tra apparizioni in televisione, partnership pagate o regali dei suoi fan. Tuttavia, la pressione costante della sua attività ora la spinge ad esprimere il suo malessere e la sua solitudine sulle reti che hanno costruito il suo status, con dispiacere dei suoi sponsor.

Felpa è costruito interamente attorno al suo personaggio principale, Sylwia. Pensato come un quasi documentario, nessuna sequenza la vede lasciare il campo, Felpa quindi vive o muore dalla sua attrice protagonista che, per il suo primo ruolo da protagonista, è stellare nonostante non sia una frequentatrice abituale in palestra o sui social.

In primo luogo, ci appare sotto le spoglie di un’energica quasi trentenne, che sfoggia sistematicamente un sorriso commerciale delle circostanze, mai sincero. Nella sua intimità, scopriamo una giovane donna vulnerabile la cui fama e conforto materiale non lenisce la sua solitudine. Magdalena Kolesnik riesce a servire brillantemente le due facce della fitness influencer, ed è questa la sfida primaria del film, che in questo senso potrebbe essere paragonata a certi biopic.

Non dimenticare di seguire Ecran Large sui social network! #anno Domini

Immagina un Uomo razzo dove l’interprete di Elton John ti sembra ottuso, è il rischio che correva il film. Fortunatamente non è così, e la credibilità di questa Barbie dal pensiero positivo sfidata dai limiti del suo esibizionismo emotivo appare solida come le sue barrette di cioccolato.

Per supportare il personaggio di Sylwia, Magnus von Horn ha progettato tutta la sua messa in scena attorno a lei. Il punto di vista è soggettivo, realistico e si concentra su tre giorni della vita della sua eroina. Il regista ha così abbandonato le sue abitudini da storyboard per registrare lunghe sequenze senza interrompersi, in modo da consegnare la sua vita quotidiana (fino ai viaggi nella sua dinamica macchina da dirigente, o ai pasti liquidi proteici che assume la giovane donna).

La telecamera segue costantemente la giovane donna, con rare eccezioni messe in scena in modo sottile e su sua richiesta (quando cambia, per esempio), agisce come specchio del suo stato psichico. Così, durante le sue esibizioni sportive (dove è una vera e propria guru del pensiero positivo finemente commercializzato), osserviamo il viso di Sylwia, ma anche il suo corpo durante i primissimi piani che si dimena, senza una steadycam.

Felpa: foto, Magdalena KoleśnikMagdalena Kolesnik è credibile come allenatrice sportiva? Mille volte sì

Questo permette di mostrare il movimento, l’energia dell’allenatore sportivo, ma anche lo sguardo degli spettatori sul suo corpo. Anzi, Felpa offre molti piani prestabiliti per perdere la giovane donna in contesti di disagio per quest’ultima, come una visita familiare che non va come previsto.

La colonna sonora segue lo stesso principio di messa in scena, e si forma una bella dicotomia. Durante le esibizioni stellari e i momenti di celebrità di Sylwia, lo spettatore viene inondato di musica pop che a volte soffoca la voce, mentre in ambienti più intimi la colonna sonora è molto più sommessa per permettere a Sylwia di immergersi in questo difficile esercizio che è il dialogo ( quando non viene eseguita di fronte a uno schermo).

Leggi  Miss Marvel stagione 1 episodio 2: supereroe mio malgrado

Felpa: foto Magdalena KoleśnikQuando dici alla redazione che hai un debole per i registi scandinavi

ti fa pensare

A più di dieci anni dall’arrivo dei leader del genere like specchio nero, ci è sembrato difficile riuscire a farci riflettere sul posto dei social network nel nostro processo di socializzazione. Il rischio era quindi quello di ritrovarsi con un film concordato, raccontando la realtà ormai ovvia che avere un personaggio molto seguito sulle reti non è in alcun modo garanzia di alcun adempimento. Per fortuna, Felpa riesce a sventare questa trappola raggiungendo un’ambizione completamente diversa.

Questo non è un aumento e una caduta in cui assistiamo alla caduta di un’icona. Il film non ha l’ambizione di consegnare un messaggio moralistico facendo cadere Sylwia come se fosse l’Icaro del fitness su Instagram. Felpa sceglie inoltre di descrivere la vita quotidiana di una celebrità piuttosto modesta, che si esibisce nei centri commerciali della Polonia e per la quale un passaggio alla televisione locale è una rara opportunità, per raccontare i pro ei contro di una relazione tanto complessa quanto tossica , ma anche della liberazione che è possibile operare per abbracciare la propria vulnerabilità.

Felpa: foto Magdalena KoleśnikSylwia spera di controllare la sua immagine oggettivata in un terzo atto catartico

Al contrario, il desiderio della storia è di tracciare paralleli, a mostrano le co-dipendenze tra Sylwia e il suo pubblico, ma anche l’oggettivazione che subisce la giovane donna. Di fronte agli uomini è ovviamente un trofeo, una rappresentazione della femminilità tradizionale, un ideale plastico, ma viene oggettivata anche dalle donne, che commentano il suo corpo come se fosse un prodotto, affermando di volere i suoi capelli, i suoi occhi o i suoi natiche.

In uno dis migliori sequenze, la storia mostra Sylwia che condivide un caffè con un conoscente che aveva perso di vista. Se quest’ultima si sfoga sulle sue disgrazie, interrompe la discussione con l’allenatore sportivo quando quest’ultimo riesce finalmente ad sbizzarrirsi per chiedere un selfie. Questo passaggio mostra un’altra versione dell’oggettivazione subita dalla giovane donna. Al di fuori del suo ruolo di life coach superpotente, nessuno vuole ascoltarla quando lei stessa è patetica o infelice.

Felpa: foto Magdalena KoleśnikSprofondando nella sua vita quotidiana, Sweat riesce a rendere la storia umana e benevola

Felpa riesce così a liberare una rara umanità ea contrastare le previsioni del suo spettatore, a fortiori in un terzo atto in cui flirta con il thriller, e si prende dei rischi per descrivere una strana e muta relazione. Gioca con le aspettative degli spettatori, anticipando un tragico esito alle avventure della giovane, e riesce a imporre la sua conclusione con forza, come un manifesto di umanità in risposta alla moderna ingiunzione di essere sportivi, a proprio agio nella propria pelle . , quindi il miglior sé possibile.

E se il nostro complesso rapporto con lo schermo e la socializzazione che ne deriva non è una novità, il film riesce in questo senso a rimanere di scottante attualità.

Felpa: poster

Lascia un commento