Le critiche al PSOE per la legge sulla memoria democratica sono state presenti nell’omaggio del PP a Miguel Ángel Blanco. Un atto in cui l’ex presidente Aznar ha afflitto l’atteggiamento del Psoe. Tuttavia, gli strizzatine d’occhio del PP ai prigionieri dell’ETA sono diventati sempre più grandi alla fine degli anni 90. Appena un anno dopo l’omicidio di Miguel Ángel Blanco, il governo Aznar ha accettato di trasferire i prigionieri dalle isole alla penisola.
Lo dimostra il video d’archivio recuperato e diffuso dal giornalista e autore Carlos Hernández sul social network Twitter, dove si sente un presidente conciliante del PP che afferma di aver autorizzato contatti con il Movimento di Liberazione Basco, e afferma di essere aperto al “scusa e generosità”: “Il Governo incorporerà un nuovo orientamento della politica penitenziaria consensuale, flessibile e dinamica che accompagni i progressi che si producono nell’assicurazione della pace”.
In un thread su Twitter, il giornalista ha spiegato quali sono stati i prossimi passi del governo popolare dopo l’assassinio del consigliere, che è stato tenuto in ostaggio per 48 ore durante le quali lo hanno ricattato a morte se i prigionieri dell’Eta non fossero stati trasferiti nelle carceri basche.
“Dopo l’assassinio di Blanco, sono iniziate le voci secondo cui l’ETA potrebbe dichiarare una tregua per negoziare. Il PP lancia messaggi di “concordia”. A soli 4 mesi dal delitto, il portavoce del governo afferma che il conflitto non deve porre fine a un Eta sconfitto”, indica Hernández.
Pertanto, allega un audio in cui si sente Miguel Ángel Rodríguez affermando che “non ci dovrebbero essere vincitori e vinti“nel novembre 1997. Quattro mesi dopo, l’ETA uccide tre consiglieri popolari mentre la formazione continua a essere favorevole alla “generosità” dello Stato affinché “si superino problemi così dolorosi del passato”, come afferma lo stesso Aznar in un’intervista per “El Mundo” il 1 marzo 1998.
Nel settembre 1998, dopo l’assassinio di altri sindaci, l’ETA ha chiesto una tregua e il governo Aznar strizza l’occhio ai prigionieri. “Il governo si affretta ad avvicinare 4 prigionieri alle carceri dei Paesi Baschi e concede il terzo grado ad un altro”, spiega il giornalista. Lo stesso Aznar ha dichiarato in un’intervista a “El País” nell’ottobre 1998 che l’ETA non avrebbe dovuto chiedere perdono per i crimini, ma piuttosto “accettare regole democratiche”.
Un anno e mezzo dopo l’assassinio di Miguel Ángel Blanco, Aznar ha annunciato l’inizio del dialogo con il gruppo terroristicoapplaudendo i benefici carcerari per i suoi membri.
Da quel momento in poi si susseguono gli incontri, le scarcerazioni e gli approcci dei detenuti. “Siamo disposti a fare tutto ciò che serve, senza pretese, senza negoziare la consegna delle armi. Ma la pace dipende da loro”, ha detto l’allora ministro dell’Interno, Jaime Mayor Oreja, in un’intervista a Le Monde.
“In sintesi: con il PP sarebbe bene negoziare con ETA e con Otegi, portare 150 prigionieri e rilasciarne 200. Sebbene l’ETA fosse ancora attivo, ci sarebbero stati kale borroka e avrebbero ucciso Miguel A. Blanco e molti altri un paio di anni prima, con la sinistra sbagliata, sebbene l’ETA non esista da 11 anni“, ha affermato il giornalista in un thread che conta già più di 3.000 ‘mi piace’.