fbpx

Continua la serie su Lorca che Carlos Saura sviluppò prima della sua morte

La serie di Carlos Saura sulla figura di Federico García Lorca sarà pubblicata postuma. La Serie Le voci perdute (Saura cerca Lorca), El progetto a cui il cineasta aragonese ha lavorato nei suoi ultimi due anni di vita, inizierà le riprese il prossimo autunno, come ha confermato a El País Carlo Saura Medranoprimogenito del regista.

La serie è concepita come una stagione di sei episodi di 50 minuti ciascuno, le cui sceneggiature sono già state scritte (in collaborazione con Borja Echevarría e con la consulenza storica di Agustín Sánchez Vidal) e che sarà intitolato un celebre verso del poeta granadino. La fase di pre-produzione è già terminata per iniziare le riprese dopo l’estate.

Saura Medrano è in procinto di trovarla cinque direttori che andranno dietro le quinte del progetto che suo padre avrebbe diretto, probabilmente riservandogli il sesto e ultimo, “Diventerebbe così una sorta di omaggio a Lorca e a mio padre”, ha detto allo sbocco.

[El emocionante homenaje del cine español a Carlos Saura en los Premios Goya]

La struttura progettata dal direttore di Allevamento di corvi Ha “cquattro piani narrativi che si intersecano. La prima è quella di Ana, la protagonista, a cui viene commissionato uno spettacolo visivo su Lorca. La seconda si riferisce al rapporto con i suoi collaboratori e con una nipote adolescente ribelle di cui dovrà prendersi cura. Poi ci sono le ricreazioni dello spettacolo e, infine, gli episodi della vita del poeta andaluso.

Nelle parole di Carlos Saura

All’interno del dossier di le voci perduteil regista ha lasciato dettagli sulla trama della serie, così descritta nelle sue stesse parole: “Man mano che il personaggio viene indagato, tuttavia, emerge, uno straordinario meno noto Federico Garcia Lorca; un ragazzo simpatico, affascinante, una brava persona e un amico dei suoi amici […]. Un uomo allegro e pieno di vita, che di tanto in tanto soffriva di acuti attacchi di malinconia e paura della morte.

[La pintura dialoga con el cine en ‘Goya y Burdeos’, el viaje de Carlos Saura por la irrepetible obra del maestro]

Disegno realizzato da Carlos Saura per il dossier de ‘Las voces perdidas’.

Leggi  Lola, Roberto e Silvia tornano nel teaser del revival

Paese

A cui ha aggiunto sulla figura centrale che muove la storia: “Il creatore vitale, curioso e fantasioso Federico García Lorca è un personaggio sconosciuta ai giovani di oggi, e che sarebbero lieti di avvicinarlo se gli viene presentato con vitalità e un ritmo moderno. Per questo motivo ho strutturato gli episodi di questa serie su diversi piani, attuali e d’epoca, che mi permettono di mantenere l’attenzione degli spettatori che viaggiano da un mondo all’altro, da un sogno a una ricreazione”.

La produzione

Per ora la serie non ha un canale o una piattaforma confermata, perché sebbene Saura avesse più volte parlato pubblicamente di questo progetto, e lo avesse puntato direttamente alla televisione pubblica, mentre era in vita non ha trovato supporto per il suo sviluppo. Saura Medrano ha raggiunto un accordo con il produttore Antonio Pérez, della Maestranza Films (Solo, la voce addormentata) per farlo rotolare in modo indipendente.

«Le sceneggiature sono bellissime, con stupendi personaggi femminili come guide per il pubblico», dice Pérez a proposito del progetto, ora in fase di casting, per il quale Saura aveva già suggerito alcuni nomi.

Della relazione di suo padre con Lorca, ha già lasciato un record nel film Buñuel e la tavola del re Salomonema Saura Medrano aggiunge sulla serie e sul gioco lorca de sauraattualmente in tournée: “Voleva così tanto il mondo di Lorca e lo ha inzuppato così tanto, che quando si è imbattuto nel progetto dell’opera, l’ha accettato. È qualcosa di quasi infantile nella nostra professione: ti agganci , ti agganci e ci credi. Vivi, vuoi raccontarlo bene, e quell’entusiasmo ha spinto mio padre a portare avanti la serie”.

Lascia un commento