fbpx

Chi è Sophie Brunet in “The Staircase” e perché la sua apparizione nella serie HBO Max è stata controversa

La scala È una delle anteprime della primavera e punta ad essere nelle liste dei migliori dell’anno. Come spettatori, siamo rimasti affascinati dal suo discorso sulla soggettività nel genere documentaristico, e questo è stato anche fonte di controversia con i responsabili del vero reato su cui si basa.

Sebbene il caso reale sia abbastanza succoso, Antonio Campi, ideatore e regista degli episodi, non si è limitato a ricreare gli eventi che circondano la morte di Kathleen Peterson e il successivo processo al marito Michael, ma ha anche incluso nella narrazione il team di documentaristi. Il risultato è un’esperienza emozionante e irresistibile esercizio di metafiction che decostruisce il documentario e il crimine veroma che inevitabilmente mette in discussione la professionalità del direttore del materiale di partenza.

“Abbiamo dato pieno accesso ad Antonio Campos e mi sono fidato di lui. Sento che mi ha tradito”. Così Jean-Xavier de Lestrade ha espresso il suo malcontentoil direttore della docuserie La scala che ha rivoluzionato il genere nel 2005 e di cui ha venduto i diritti di adattamento per la serie HBO Max con Colin Firth. Sebbene Lestrade e il suo produttore siano presentati dal secondo episodio, è stato solo alla messa in onda del quarto e alla vigilia del quinto (disponibili oggi negli Stati Uniti) che sono scattati gli allarmi del regista francese. Vi diciamo perché e vi avvertiamo che da qui in poi ci sarà spoiler fino a 1×04.

Chi è Sophie Brunet?

Juliette Binoche ne “La scala”.

Sophie Brunet, il personaggio interpretato da Juliette Binoche, Viene presentato alla fine del primo episodio come il nuovo partner di Michael Peterson mentre si prepara per il suo appello nel 2017, ma è solo al quarto che ci viene rivelato.

Nella scena di apertura dell’episodio di questa settimana, la troupe del documentario la intervista e le pone varie domande sull’equità, l’obiettività, da quanto tempo ha una relazione con gli accusati e come si sono incontrati. Quest’ultima risposta la lascerà per la fine, anche se in quel momento chiarisce che hanno iniziato la loro relazione 12 anni prima“proprio quando il processo è terminato”.

Le dichiarazioni di Sophie sono intervallate per tutta l’ora dell’episodio, come montaggio voce fuori campo narrazione che includono il processo di editing delle immagini del processo o la sequenza in cui i Peterson realizzano una meticolosa messa in scena della casa che la giuria visiterà in seguito. In essi dice frasi potenti come “l’unico modo per avvicinarsi all’obiettività è riconoscere quanto siamo soggettivi, perché l’oggettività non esiste” o “come narratori dobbiamo accettare di poter controllare la storia che raccontiamo, ma non come sarà essere letto”.

Riconoscere che l’obiettività nel documentario viene annullata nel momento in cui c’è un punto di vista (che è, tra l’altro, innegabile) è motivo sufficiente per mettere a disagio de Lestrade e il suo team, ma l’origine del loro malcontento è proprio la presenza di Sophie Brunet nella narrazione e cosa implica per la credibilità delle docuserie originali.

Leggi  Tutte le anteprime e cosa vi consigliamo di vedere questo weekend nelle sale

Il motivo ci viene svelato nella sequenza finale dell’episodio. Sophie Brunet è stata l’editore dei dieci episodi della docuserie originale e la serie HBO Max suggerisce che Brunet e Peterson hanno iniziato una relazione romantica per corrispondenza mentre stava lavorando al montaggioe che è rimasto fino al sequel girato nel 2017.

Da sinistra a destra: produttore, cameraman e regista del documentario sulla serie HBO Max

Da sinistra a destra: produttore, cameraman e regista del documentario sulla serie HBO Max “The Staircase”.

Brunet ha avuto una relazione con Michael Peterson?

Come ci viene detto nel quarto episodio, Sophie ha contattato Michael in prigione dopo il processo. La serie non lascia spazio a interpretazioni quando la sentiamo con la voce di Binoche pronunciare queste parole mentre Peterson legge la sua lettera: “Seguo il tuo caso aspettando l’esonero che meriti. So che sei innocente (…) Mentre aspetti il ​​tuo libertà, la tua storia sarà raccontata. La racconterò per te.”

Come questo conflitto di interessi influisca sul documentario è qualcosa che viene sviluppato in dettaglio nel quinto episodio (che vedremo in Spagna la prossima settimana), quindi de Lestrade si è rivolto a HBO Max nella speranza che queste insinuazioni scompaiono dall’assemblea finale o che sia incluso un disclaimer chiarire che ciò che gli spettatori vedono è finzione.

Sia de Lestrade che Brunet affermano che il rapporto tra l’editore e il soggetto del documentario iniziato più tardi di quanto suggerisce la serie HBO Max e che è finito prima che lavorasse agli episodi sequel di Netflix che sono stati presentati in anteprima nel 2018. In quelle stesse dichiarazioni ribadiscono che la priorità di Brunet come professionista era sempre quella di rispettare la visione del regista e prestare attenzione alla verità: “Sophie non ha mai lasciato che i suoi sentimenti influissero sul suo lavoro”ha aggiunto il regista francese.

Dopo quasi 20 anni, il caso della morte di Kathleen Peterson rimane un mistero, e tutto ciò che lo circonda è una fonte costante di segreti e scandali che continuano ad attraversare lo schermo. Saremo attenti al risultato di questa storia nella versione HBO Max.

Nuovi episodi di “The Staircase” sono disponibili venerdì su HBO Max.

Lascia un commento