fbpx

‘Borgen’, Birgitte Nyborg abbraccia il lato oscuro in un sequel più serializzato e globale

Il 2022 non è un buon anno per essere idealisti. Non importa se sei in un partito politico, lavori in un media o sei un giovane che vuole cambiare le cose. Il mondo è un posto molto più ostile di quello che hai lasciato Borgen quando la sua terza stagione si è conclusa nel 2013. Senza cadere nell’idealismo spesso ingenuo di Aaron Sorkin L’ala ovest della Casa Biancala piccola serie danese che inaspettatamente è diventata un fenomeno globale ha fatto appello a creare un punto di incontro tra due parti che in realtà volevano cose diverse.

Al suo ritorno grazie ad un accordo di collaborazione tra la televisione pubblica danese e Netflixil suo seguito Borgen. Regno, potenza e gloria presenta uno scenario molto più pessimistico. Birgitte Nyborg, icona pop e riferimento inaspettato per la sinistra e la destra della vecchia Europa, abbraccia il lato oscuro in otto nuovi episodi che esplorano la tensione politica, sociale e mediatica dell’ultimo decennio.

È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo visto il leader di un partito appena formato, i Nuovi Democratici, dimettersi dall’incarico di nuovo Primo Ministro della Danimarca per non dover rinunciare ai suoi principi politici. Birgitte Nyborg è appena stata nominata nuovo ministro degli Esteri quando una compagnia trova petrolio in Groenlandia, regione dipendente dal governo danese e che suscita l’interesse dei principali agenti internazionali.

La politica internazionale segna la nuova stagione di “Borgen” su Netflix.

il tempo ci è passato tutti, anche per un brillante politico che non deve più rispondere alla sua famiglia in questa nuova fase della sua vita. La sua vita sentimentale è inesistente, i suoi figli hanno lasciato il nido e sembra che Birgitte possa finalmente dedicarsi completamente, come ha sempre voluto, ai suoi obiettivi politici e alle sue ambizioni senza sentirsi in colpa. Il problema si pone quando le guerre interne, con il governo, il suo stesso partito ei suoi ideali, derivano dalla scoperta trascinare la politica in un posto senza precedenti Borgen.

Nyborg non era mai stata una donna perfettané Alicia Florrick c’era La buona moglie o Diane Lockhart dentro La buona battaglia, ma aveva sempre seguito il suo istinto ei suoi principi. Fino ad ora. La possibilità di perdere influenza, potere e, soprattutto, la sua ragione d’essere dopo tutti i suoi sacrifici portare il personaggio su un terreno sconosciuto e narrativamente affascinante e l’interpretazione di uno, come sempre, superbo Sidse Babett Knudsen.

Anche Katrine non è molto meglio., il giornalista protagonista di TV-1 che, dopo aver lavorato per anni come responsabile della campagna elettorale per il partito di Nyborg, torna in televisione come nuovo capo della divisione notizie. Fønsmark, ora personalmente una donna molto più stabile e matura di prima, scopre a proprie spese che essere una brava impiegata non è la stessa cosa che essere un capo. Restituire dignità al giornalismo in tempi di notizie false e i social network non sono così facili quando sotto di te hai dei dipendenti con la loro agenda (come lei nei suoi primi anni in TV-1) e dei capi che pretendono risultati e fuggono dagli scandali.

Birgitte e Katrina rimangono al centro del ritorno di

Birgitte e Katrina rimangono al centro del ritorno di “Borgen” su Netflix a quasi dieci anni dalla sua fine.

Leggi  Tarantino finalmente rivela se il personaggio di Brad Pitt ha ucciso sua moglie

Adam Price è chiaro che non è tornato a Christiansborg per ripetere la formula di cosa è fatto Borgen uno dei fenomeni più inaspettati della televisione dell’ultimo decennio. Ad alcuni spettatori mancheranno le piccole storie sui media, sulla politica o sulla società danesi delle prime stagioni. Nonostante lo scioglimento del suo matrimonio con Filippo, la malattia di sua figlia e il suo complicato ritorno in prima linea politica hanno plasmato la storia di Birgitte in passato, en Borgen c’era sempre spazio per storie autonome ei personaggi entrati e usciti dalla sua sfera politica e personale. Non più.

Nonostante la sua prima trasmissione settimanale nel suo paese di origine, Borgen. Regno, potenza e gloria si adatta al marchio Netflix nel suo ritorno creando una trama su scala globale costruita su una struttura serializzata. La crisi tra Danimarca, Groenlandia e tutte le superpotenze che vogliono prendere il potere nell’Artico avvolge la stagione a livello tematico, ma serve ad esplorare la politica internazionale da una prospettiva molto concreta e personale.

I movimenti indipendentisti in Catalogna e Scozia compaiono indirettamente nell’affascinante relazione tra Danimarca e Groenlandia, una trama che sarà sconosciuta al pubblico internazionale e che, fino a pochi anni fa, era sconosciuta anche al cittadino medio dello stesso regno danese. Le eterne guerre per procura tra Russia, Stati Uniti e Cina sono presenti anche in una serie rabbiosamente attuale senza dover menzionare agenti del caos come Donald Trump o Vladimir Putin.

La relazione tra Birgitte e il suo mentore Bent giocherà ancora una volta un ruolo chiave in

La relazione tra Birgitte e il suo mentore Bent giocherà ancora una volta un ruolo chiave in “Borgen”.

Né poteva mancare un dibattito sul cambiamento climatico, una delle grandi preoccupazioni del nostro tempo, che Borgen sceglie di rappresentare dalla tensione interna con i Nuovi Democratici e, soprattutto, con l’unico conflitto familiare di Birgitte in questa stagione: il suo rapporto con un figlio che ha anche aspirazioni politiche.

Lungo la strada, personaggi memorabili come Kasper, l’ex consigliere e padre del figlio di Katrine, vengono esclusi; Hanne, la giornalista veterana di TV-1 e Sven, il leader del Partito della Libertà che ha portato Nyborg a rinunciare al potere per essere fedele a se stessa. Quelli che sono tornati sono Bent, il mentore di Birgitte, e Michael Laugesen, la sua eterna nemesi. Nonostante siano personaggi secondari in una storia molto più ampia, Le vecchie conoscenze di Nyborg sono le protagoniste del momento più scioccante e della relazione più inaspettata rispettivamente della stagione.

La netflixizzazione della serie non convincerà tutti né è regolare nei suoi risultati come nel suo originale, ma Borgen è tornato a mettere alle corde le sue (anti)eroine e parlare del mondo attuale e dei dilemmi a cui ci spinge, per non riciclare grandi successi del passato. Addio, Birgitte Nyborg.

‘Borgen. Kingdom, Power and Glory’ è ora disponibile su Netflix. Le prime tre stagioni della serie originale possono essere viste sia su Netflix che su Movistar Plus +.

Lascia un commento