CI SIAMO, NATI PER ESSERE RE
Avevamo scoperto una ventina di minuti del film qualche tempo prima della sua uscita e quello che ne è venuto fuori è stato quello Bohemian Rhapsody si è annunciato come un biopic pulito di uno dei più grandi gruppi rock del mondo, totalmente dedito a preservare l’aura mitica di Freddie Mercury, il suo leader carismatico, inoltre prodotto da uno dei suoi membri, Brian May.
Quindi, non dovresti aspettarti di scoprire le aree grigie, l’imbarazzante. Ma questi erano solo estratti sparsi, senza una logica apparente, quindi abbiamo avuto una grande riserva proprio sul film e, soprattutto, sui nostri sentimenti. Tanto più che tutto questo è stato mostrato nel bel mezzo di una crisi, quando non si sapeva ancora se il film sarebbe stato accreditato con il nome del regista Bryan Singer o del suo sostituto Dexter Fletcher.
Rami Malek e Gwilym Lee, ottimi Freddie Mercury e Brian May
Oggi abbiamo finalmente visto il film, firmato Bryan Singer, e la conclusione è la stessa: Bohemian Rhapsody non farà arrabbiare nessuno mentre serve la zuppa agli artisti che loda. Tuttavia, tutti gli ingredienti sono lì per fornire un film biografico davvero eccezionale.
Seguiamo la creazione del gruppo Queen, dall’arrivo di Freddie Mercury che si impone nel gruppo Smile in declino, il cambio di nome (vera dichiarazione di guerra all’ordine costituito), i primi successi, la personalità complessa e ambigua di il suo cantante, per finire in apoteosi allo storico concerto Live Aid a Wembley nel 1985 con, sullo sfondo, la terribile diagnosi medica di Mercurio e l’annuncio del suo contagio dal virus dell’AIDS. C’era chiaramente molto da fare. Tuttavia, il film fallisce su tutti i fronti.
Freddie e Mary nelle prime ore del loro amore
UN ALTRO MORSA LA POLVERE
È nella sua volontà di non disturbare nulla di simile Bohemian Rhapsody sbaglia il bersaglio e rischia di infastidire i tifosi. Veicolo agiografico per la sua star-cantante, il film mette in scena i passaggi obbligati del film biografico calibrato per gli Oscar, come altre perle. Abbiamo quindi diritto a tutti i cliché possibili e immaginabili di questo tipo di film, portati con una sottigliezza pachidermica. Il film, inoltre, non si discosterà mai dal suo schema classico con, nell’ordine, la formazione del gruppo, lo smagliante successo, la crisi e il vagabondaggio della sua stella per, alla fine, uno sgargiante riscatto pubblico. In definitiva, non sarebbe male se la storia si graffiasse nelle aree grigie. Ma questo ovviamente non è il caso.
Abbiamo un po’ di allucinazioni nel vedere Freddie Mercury in questo modo (superbamente interpretato da un posseduto Rami Malek, dobbiamo ammettere, anche se troppo gracile) sempre geniale, che posa capolavori come si ingoia il caffè del mattino, o piange quando scrive i propri testi perché troppo belli. O il gruppo Queen, brillante dall’inizio alla fine, super unito, unito dalla musica e niente può tremare (scena imbarazzante in cui litigano, ma Deacon riesce a calmarli suonando le prime linee di basso die Un altro morde la polvere). Tutto questo è molto artificiale al punto che ilabbiamo costantemente l’impressione di trovarci di fronte a una parodia o davanti allo straordinario Cammina duro: la storia di Dewey Cox.
Tuttavia, il più grave non c’è. Laddove il film diventa offensivo per il suo pubblico e i suoi personaggi è nel modo in cui tratta l’omosessualità di Freddie Mercury, viveva borderline come una maledizione, o peggio, come uno smarrimento sordido e immorale. Mentre il film cerca di raccontarci la storia di un uomo terrorizzato dalla solitudine, marginale in una società ben intenzionata e che, infatti, ne esplorerà le zone d’ombra per ritrovarsi con, sullo sfondo, la figura castrante del padre, il film ci presenta l’esplorazione omosessuale come qualcosa che immerge Mercurio nella sua oscurità.
Ci sono molti esempi tra l’amante Paul Prenter girato come una figura del male (controluce, fotogrammi angoscianti e tutto il resto), le avventure di Mercury nei bar gay filmate come un passaggio da Crociera di William Friedkin o la scena in cui Mary, la moglie di Freddie, lo implora, sotto la pioggia, di tornare sulla retta via con la sua famiglia. Peggio ancora, colpendo ancora lo spettatore con questa scena medica particolarmente imbarazzante in cui Freddie incontra un malato di AIDS e lascia la clinica come Cristo (con raggio di luce divino e tutto il resto), Bohemian Rhapsody contraddice totalmente il suo punto tanto quanto tradisce il suo soggetto.
Tutto ciò che potrebbe essere davvero interessante sulla vita del gruppo, tutti questi momenti travagliati che modellano l’identità e la creazione dei Queen, è evacuato, lavato, piallato, suggerito. Come se non dovessimo parlarne per paura di scioccare il pubblico. No, invece Bohemian Rhapsody preferisco mostrarci a Freddie Mercury ridotto quasi allo stato di vittima della propria omosessualità.
Un uomo che compone il suo titolo di punta guardando le mucche in un prato, totalmente sottomesso ai suoi baffi Yoko Onosuggerendo così che ci sono gay cattivi (che indossano giacche di pelle, vanno in bar strani e si drogano) e gay buoni (che bevono tè, sorridono e indossano polo). Un orrore.
INNUENDO
Anche in termini di spettacolo, il film delude. I fondi verdi sono già troppo cospicui e Live Aid ne sta pagando dolorosamente il prezzo. Poi, nel suo desiderio di affrettare gli eventi per soddisfare le specificheBohemian Rhapsody non riesce a farci affezionare ai personaggi che quindi non hanno personalità o posta in gioco.
Le fasi di creazione sono molto imbarazzanti e il tutto è particolarmente frustrante in quanto si rifiuta di offrirci intere canzoni prima del Live Aid e utilizza sempre lo stesso processo di editing alternato. In nessun momento sentiamo ciò che rende la particolarità artistica e umana del gruppo. Ed è grave.
Detto ciò alcuni brani da concerto hanno particolare successo nella prima parte del film, anche se la messa in scena è assolutamente banale e il cambio di regista è fin troppo evidente per dare omogeneità all’insieme. Se gli attori sono particolarmente convincenti nei rispettivi ruoli, il film, nel suo insieme, risulta essere molto malato e goffo.
Alla fine, non sappiamo a chi sia rivolto il film. Chiaramente non ai fan più accaniti, che si strapperanno i capelli. Neanche per coloro che volevano scoprire il gruppo, niente parlerà loro perché funziona strizzando l’occhio al pubblico ed è totalmente privo di posta in gioco drammatica e suspense. Forse è destinato a coloro a cui sono piaciuti i titoli di coda della serie montanaro o quelli nostalgici Il mondo di Wayne. Ma ancora una volta, non sono sicuro che funzioni.