Va bene se ancora non sai chi è Cooper Raiff.anche se questo sta per cambiare. Il 25enne regista, sceneggiatore e attore sta già preparando la sua prima serie e il suo terzo film. Con i suoi primi due lungometraggi, trionfa nei due più importanti festival del circuito del cinema indipendente negli Stati Uniti: casa di merda a SXSW e ballare per la vita al Sundance, seguendo le orme di CODA. Come l’ultimo premio Oscar per il miglior film, la consacrazione di una delle voci più promettenti della sua generazione uscirà in tutto il mondo in AppleTV+.
casa di merda (film visto solo in Spagna all’Americana Film Fest e che prima o poi qualche piattaforma dovrebbe salvare) era la storia di uno studente universitario del primo anno, interpretato dallo stesso regista, che non riesce a godersi il suo nuovo vita perché mentalmente incapace di separarsi dalla sua famiglia, ancora commosso dalla morte del padre. Il suo proseguimento cambia caratteri, ma le loro preoccupazioni sono le stesse: l’amore, la famiglia, l’incertezza esistenziale e la gestione delle emozioni di un giovane che si trova in un momento di passaggio vitale.
ballare per la vita salta alla fine del college, quando un ragazzo di 22 anni torna a casa della madre dopo aver terminato gli studi. Mentre valuta le sue opzioni per il futuro, Andrew accetta un lavoro come intrattenitore alle feste del bar mitzvah dei compagni di classe del fratellino. In uno di essi instaura una relazione con una donna di nome Domino (un fantastico dakota johnson che continua a rivendicare dopo La figlia oscura, l’amica Y Suspiria) e sua figlia Lola, un’adolescente affetta da autismo lieve.
su carta, Il lavoro di Cooper Raiff ha molti ingredienti che destano sospetti in primo luogo. A volte i suoi film sembrano presi direttamente dal manuale di stile di un certo cinema indipendente uscito dal Sundance negli ultimi anni. Nonostante la società sia in crisi, il regista preferisce raccontare piccole storie intime e personali di uomini, bianchi ed eterosessuali, che sembrano sentire che la vita è troppo grande per loro quando quello che hanno in realtà sono problemi del primo mondo.
Come se non bastasse, Raiff si dirige (rafforzando l’idea che i suoi personaggi siano in realtà il suo alter ego), assume un’attrice come Johnson (uno dei miti erotici dell’ultimo decennio grazie alla saga Cinquanta sfumature di Grey) dare vita al suo interesse romantico e si concede il lusso di cercare la trascendenza ritraendo l’esperienza di un adolescente con autismo.
I cinici non devono guardare lontano per trovare ragioni per cercare ballare per la vita con ironica distanza, ma difficilmente avranno difficoltà a non innamorarsi di un fascino e di una sensibilità semplicemente travolgenti. Ciò che in altri registi potrebbe essere percepito come falso o frivolo, qui sembra personale e autentico.
Cooper Raiff recita, dirige e scrive “Dancing for Life”.
Se Raiff parla di un’adolescente con autismo è perché ha una sorella con diversità funzionale. Se quel misto di empatia, intimità e un certo privilegio suona familiare, è perché È cresciuto con il cinema di Richard Linklater, Cameron Crowe e Jay Duplass. E puoi vederlo. La sua ossessione per le emozioni dei suoi personaggi dovrebbe essere motivo di celebrazione e non di derisione in un momento in cui la società dice di essere alla ricerca di nuove mascolinità che siano più in contatto con le loro emozioni.
Per poco più di 100 minuti assistiamo a una storia che rende molto chiaro fino a che punto il regista e sceneggiatore sia innamorato dei suoi personaggi e delle loro dinamiche. ballare per la vita avrebbe potuto concentrarsi sulla storia d’amore (e mancanza d’amore?) tra un “nini” smarrito e una giovane madre con tendenza al caos, ma Riff è ugualmente interessato a tutte le relazioni della sua rete di sentimenti e personaggi. In qualsiasi altro film, Joseph (il partner immaginario di Dakota Johnson, interpretato da Raúl Castillo) sarebbe un idiota. Ecco una persona tridimensionale che ribalta le aspettative del protagonista e del pubblico stesso.
Essere ottimisti, romantici ed empatici è una dichiarazione di intenzioni da un regista che può sembrare egocentrico. Non è. Il personale è universale. Con 25 anni e solo due film, la nuova promessa dell’indie americano ha già stabilito una personalità irresistibile e uno stile riconoscibile. Molti artisti hanno bisogno di un’intera carriera per scoprire chi sono e cosa vogliono raccontare. Cooper Raiff ha chiaro dalla casella di partenza.
Ora spetta allo spettatore decidere se vuole tenere il broncio davanti a uno sguardo sorridente in un mondo ostile o se vuole lasciarsi trasportare dalla bellezza e dalla gioia di vivere di un regista che è qui per restare. Benvenuto.
Potresti essere interessato anche ad altri critici…