Il cielo grigio e inquinato di Delhi si apre e la prima cosa che appare sullo schermo è un topo, che corre con altri tra le macerie della città. A poco a poco la macchina da presa coglie i loro movimenti e allo spettatore non serve altro per sapere com’è l’ambientazione della storia che sta per essere raccontata.
Inizia così con forza la prima sequenza del documentario Tutto Ciò Che Respirache traccia in modo impeccabile le sagome di una città e di un ecosistema in cui sia gli animali che gli esseri umani fanno di tutto per sopravvivere.
Il lungometraggio di shaunak sen, situato a metà strada tra il genere documentaristico, il dramma politico e il ritratto di famiglia, arriva su HBO Max l’8 febbraio dopo essere stato candidato all’Oscar. dopodiché Sullo sfondo oscuro dell’aria apocalittica di Delhi e dell’escalation di violenza, racconta l’incredibile storia di due fratelli che dedicano la loro vita a proteggere un’altra vittima di tempi turbolenti: l’uccello noto come Nibbio bruno.
[Crítica: ‘The Last of Us’ 1×04, el nexo de Joel y Ellie y el enemigo humanizado]
Sotto l’aria plumbea e pesante
in questo sporco luogo, dove la popolazione animale è importante quanto la popolazione umana, è la piccola loggia di i fratelli Nadeem Shehzad e Muhammad Saud. Si tratta di un ospedale veterinario che hanno improvvisato in un tetro seminterrato e dove i due lavorano instancabilmente per salvare i nibbi bruni che cadono frequentemente dal cielo, riparando le loro ali rotte come meglio sanno e come possono.
Entrambi hanno iniziato a prendersi cura di questi uccelli nel 1997 per necessità e dNegli ultimi vent’anni, Dicono di averne salvati più di 20.000.
Questi uccelli spazzini erano prede per altri tipi di uccelli, utilizzato dalle persone come hobby per vederli volare come aquiloni in alcune festività. La corda che li tiene, conosciuta come manjaè solitamente ricoperto di pezzi di vetro, che Svolge la funzione di ferire l’uccello di un’altra persona per catturarlo in seguito.
i fratelli ne trovano uno di questi uccelli feriti e decide di portarlo al Charity Birds Hospital, il più grande e antico ospedale per uccelli di Delhi, situato nei locali del Red Sri Digamber Jain Temple, gestito da persone che seguono la fede Jain. Questa fede ha come nucleo principale l’Ahimsa, che si riferisce alla non violenza e alla compassione verso tutta la vita.
Tuttavia, in ospedale dicono a Saud e Shehzad che non possono curare l’uccello, e con molto rammarico, devono abbandonarlo. Questo sarà il vero punto di partenza della sua storia, perché sarà da questo momento che entrambi inizieranno a prendersi cura degli uccelli feriti che trovanoin base al proprio interesse e conoscenza e con l’aiuto di altri veterinari della zona.
[El capítulo 3 de ‘The Last of Us’, masacrado por los homófobos tras narrar una historia de amor gay]
Il legame come metafora
“Tutto ciò che respira”
La narrazione posiziona i fratelli sull’asse centrale e percorre il loro posto di lavoro, mostrando gli uccelli feriti, che riposano in scatole impilate. A poco a poco, il legame tra Saud e Shehzad con gli uccelli fa emergere tra le righe un argomento di furiosa attualità e un grido di aiuto sull’attuale situazione climatica e politica dell’India.
Tutto Ciò Che Respira mostra immagini e conversazioni che affrontano l’inquinamento soffocante della città e anche le massicce proteste del 2020, quando i cittadini sono scesi in piazza per protestare contro il Citizenship Amendment Act, che hanno criticato per andare contro la costituzione laica dell’India.
La realtà si insinua nel piumaggio e mentre gli uccelli cercano di sopravvivere con l’aiuto dei due fratelli, Shaunak Sen mostra le disastrose condizioni meteorologiche in cui vivono le persone a Delhi. E tutto questo alternato alla prospettiva degli uccelli, che dal cielo osservano un’umanità ammassata che si lascia inghiottire dal fumo e dall’aria irrespirabile.
Contribuisce anche a questa magnifica rappresentazione La fotografia di Benjamin Bernhardche è completato da il montaggio di Charlotte Munch Bengtsen, entrambi al limite del poetico. E anche, senza andare troppo lontano per mostrare la violenza che viene esercitata sugli uccelli.
lo scioccante le immagini si alternano e accadono, assumendo un significato doloroso del tutto che potrebbe persino far rimanere senza fiato il pubblico solo guardando. O che, come gli abitanti della città, aspettano che il semaforo che misura la qualità dell’aria smetta di essere rosso per riprendere fiato.
oltre l’occidente
“Tutto ciò che respira”
Tutto Ciò Che Respira è un documentario che cerca soprattutto di attirare l’attenzione di un pubblico specifico: quello di persone che a volte perdono la reale nozione del mondo che li circonda concentrandosi sui problemi del primo mondo. Perché il globo comprende molti luoghi diversi e c’è vita oltre il confine degli Stati Uniti e dei paesi occidentali.
Questa bellissima ode alla natura e alla fauna selvatica è piena di dolcezza e anche se la sua storia è raccontata in mezzo a condizioni avverse, è comunque sottile e persino capace di trasmettere una certa gioia. Si concentra sui nibbi bruni e su come due fratelli combattono per salvarli contro ogni previsione, anche se può darsi che, in realtà, sii questi piccoli esseri con becchi e ali che ci stanno salvando.
Archiviato in Uccelli, Documentari, HBO Max, Film, Oscar