fbpx

Alejandro Jato sarà ‘Camilo Superstar’ nella nuova serie ATRESplayer PREMIUM sul mitico musical

La leggenda raggiunta da Camillo Sesto nel mondo dei musical si racconterà in ATRESplayer PREMIUM. La piattaforma Atresmedia inizia le riprese Camillo Superstar, la sua nuova serie originale, che racconterà l’avventura del cantante quando voleva entrare nella storia portando nel nostro paese il rischioso e controverso musical di successo internazionale Jesus Christ Superstar.

L’attore Alessandro Jato sarà Camilo Sesto in questa nuova fiction prodotta da Buendía Estudios. Interpreterà un appassionato cantante di 26 anni, quando corre tutti i rischi per portare in Spagna il più grande spettacolo musicale che sia stato organizzato fino ad oggi. Camilo è un artista retto, vocazionale, dedito alla sua carriera, ma con uno spirito che lo spinge a esplorare oltre il suo record commerciale.

La fiction, che avrà quattro puntate, avrà nel suo cast Adrian Lastra, Natalia Reyes, Pepe Ocio, Javier Godino, Vito Sanz, Oscar de la Fuente e la collaborazione speciale di Eugenia Silva ed Elena Rivera. Juan León è il direttore del casting.

[‘Cristo y Rey’: drogas, ludopatía y malos tratos entre el domador y la musa del destape]

La serie racconterà un momento ben preciso della vita di Camilo Sesto e chiave della storia dello spettacolo musicale nel nostro Paese. La fiction includerà momenti, non solo delle prove, del casting e della prima, ma anche frammenti delle sue performance più emblematiche dell’epoca e le composizioni che l’artista ha creato in quel momento.

Montse Garcia, Sonia Martinez e Curro Novallas sono i produttori esecutivi della serie, che ha Tatiana Rodríguez alla sceneggiatura e lo stesso Curro Novallas insieme a Federico Untermann rispettivamente come registi della prima e della seconda unità. Ana Rocha dirige la produzione, Jon Aguirresarobe è il direttore della fotografia e César Macarrón dirige il dipartimento artistico. Il team tecnico comprende anche Coque F. Lahera come responsabile del suono, Nazareth Colomina come costumista e Paty López come responsabile del trucco e dell’acconciatura.

Obiettivo: Gesù Cristo Superstar

Leggi  recensione più oscura che mai su Netflix

Alejandro Jato è Camilo Sesto.

Mario Martino.

Camilo Sesto, in un impeto di ispirazione, decide di adattare il musical più moderno e trasgressivo dell’epoca negli anni ’70, Gesù Cristo Superstar, un successo internazionale che, in piena dittatura, riesce a rivoluzionare il Paese e a fare la storia.

Un’odissea piena di battute d’arresto, alcune fortuite, ma molte causate proprio dalla situazione del momento. Evita la censura, la mano nera del suo rappresentante, le minacce ei sabotaggi dei movimenti ultracattolici disposti a tutto pur di impedirne la prima, si inframezzeranno alle difficoltà insite in uno spettacolo di tale portata.

Ma non sarà solo in questa impresa. avrà altri idealisti che, come lui, sentivano l’impulso di rischiare e portare in questo paese l’opera rock più rivoluzionaria del momento. I quattro moschettieri di questa odissea dovranno affrontare ogni tipo di ostacolo. Trova un teatro adatto, eludi la censura, assumi il dispiegamento tecnico richiesto dall’opera, seleziona il cast e presenta in anteprima il musical mentre Franco sta morendo. Inoltre, Camilo deve adempiere ai suoi impegni con la casa discografica che gli impone di consegnare il suo prossimo album nelle stesse date.

La serie scava nell’anima dell’artista, nell’esplorare cosa lo ha portato a rischiare il proprio patrimonio e la propria carriera in un contesto così complicato e a rinunciarvi, in pieno successo, con un gesto definitivo, radendosi la barba per una pubblicità e donando la cifra a un orfanotrofio. Un viaggio in cui tutti i soggetti coinvolti lasciano troppo per strada, ma riescono ad esordire e fare la storia in un paese arretrato che si sta svegliando alla modernità.

Lascia un commento