fbpx

Al Festival di San Sebastián si vedrà il nuovo di Iñárritu e quattro vincitori della Palma d’Oro

Il Festival di San Sebastian ha appena annunciato il Perlak per la sua 70a edizione. La sezione, composta da film inediti in Spagna, acclamati dalla critica e/o premiati in altri festival internazionali, conterrà quest’anno gli ultimi film di alcuni dei registi più importanti del cinema contemporaneo come i fratelli Dardenne, Mia Hansen- Løve, Alejandro González Iñárritu, Hirokazu Koreeda, Cristian Mungiu, Ruben Östlund e François Ozon.

Armani Beauty, Official Makeup of the Festival, è sponsor della sezione Perlak. I film di Perlak sono candidati al Premio del Pubblico Città di Donostia / San Sebastián, sponsorizzato dal Comune di San Sebastián, che viene assegnato dal pubblico presente alla prima proiezione del film. Il Premio del Pubblico Città di Donostia/San Sebastián si compone di due premi: il premio per il miglior film, dotato di 50.000 euro, e il premio per il miglior film europeo, del valore di 20.000 euro, destinato ai distributori di film in Spagna.

i fratelli belgi Jean Pierre e Luc Dardennevincitori di due Palma d’Oro a Cannes, si contenderanno per la prima volta il Premio del Pubblico Città di Donostia/San Sebastián con Tori e LokitaPremio per il 75° anniversario del Festival di Cannes.

Attore, scrittore e regista luigi garrel Ha vinto il Premio della Giuria per la migliore sceneggiatura a San Sebastian con il suo secondo lungometraggio, un uomo fedele (2018), la prima parte di una trilogia. la seconda rata, la crociata (2021), è stato selezionato per Perlak dopo essere passato al Festival di Cannes, così come la terza parte, L’innocentecon cui torna a San Sebastián.

Morgen, Mungiu, Ozon e Östlund presenteranno in anteprima i loro nuovi lavori a San Sebastian.

Dopo aver gareggiato con Eden nella Sezione Ufficiale (2014) ed essere selezionato in Perlak con Futuro (2016), Mia Hansen-Løve ritorna alla sezione in cui il pubblico fa da giuria una bella mattinatache ha vinto il premio Europa Cinemas Cannes Label alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes.

regista sudafricano Oliver Hermanus firma Soggiornoil remake britannico di ikiru (Vivere, 1952), di Akira Kurosawa, nel 70° anniversario della sua prima. Presentato al Sundance Festival e selezionato nella Sezione Ufficiale di Venezia fuori concorso, il film ha la sceneggiatura di un Premio Nobel per la Letteratura, lo scrittore britannico di origine giapponese Kazuo Ishiguro, e l’interpretazione di Bill Nighy e Aimee Lou Wood. .

Bardo, Falsa cronaca di poche verità sarà la terza partecipazione di Alejandro González Inarritu nella sezione Perlak, dopo il passaggio di ama i cani (2000) e Babele (2006). Il suo ultimo film, incentrato su un giornalista e documentarista messicano, sarà in competizione alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.

Iñárritu, Koreeda, Kreutzer e Mitre aspirano al premio del pubblico a San Sebastián.

Iñárritu, Koreeda, Kreutzer e Mitre aspirano al premio del pubblico a San Sebastián.

Hirokazu Koreeda ha gareggiato nella Sezione Ufficiale di San Sebastian con dopo la vita (1998), Hana (2006), ancora camminando (2008) e Miracolo (2011), che ha vinto il Premio della Giuria per la Migliore Sceneggiatura, e ha ricevuto due volte il Premio del Pubblico, con Tale padre tale figlio (2013) e con la nostra sorellina (2015). Nel 2018, un affare di famiglia Ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes ed è stato nominato all’Oscar per il miglior film in lingua straniera, e Koreeda ha ricevuto il Premio Donostia. brokeril cui protagonista, Song Kang-ho, ha ricevuto il premio come miglior attore a Cannes, segna la prima produzione sudcoreana diretta dal regista giapponese.

Leggi  Disney + sviluppa l'adattamento della serie di 'Eragon', l'epica saga fantasy

In Corpetto (l’imperatrice ribelle), il regista austriaco Marie Kreutzer rivisita la storia di Sissi e scegli il momento in cui l’imperatrice d’Austria compie 40 anni. Corpetto è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes, in cui Vicky Krieps è stata premiata con il premio per la migliore interpretazione.

Santiago Mitreche ha vinto l’Horizons Award con il suo secondo film, Paolino (2015), torna a San Sebastian con Argentina, 1985. Il film, in concorso ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia, ricostruisce quello che è noto come Juicio a las Juntas, con una sceneggiatura dello stesso Mitre e Mariano Llinás, e l’interpretazione del Premio Donostia Ricardo Darín.

Sorogoyen, Lacuesta, Botto e Paulo rappresenteranno il cinema spagnolo al Perlak.

Sorogoyen, Lacuesta, Botto e Paulo rappresenteranno il cinema spagnolo al Perlak.

Sogno ad occhi aperti di Moonage un’immersione nell’universo del cantante e artista David Bowie, chiuderà la sezione fuori concorso, dopo aver attraversato il Festival di Cannes. Brett Morganautore di Sulle corde, Giovanna Y Cobain: montaggio dell’infernoha esplorato più di cinque milioni di oggetti (disegni, registrazioni, film, diari…) per costruire questa saggistica musicale.

il regista rumeno Cristiano Mungiuche ha ricevuto a San Sebastian il Gran Premio Fipresci per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (2007), presenterà al Perlak NMRla sua riflessione sulla xenofobia che ha gareggiato all’ultimo Festival di Cannes.

Peter von Kant l’ultimo film Francois Ozon, che ha aperto l’ultima Berlinale, sarà il film di apertura della sezione Perlak. Ozon, vincitore della Conchiglia d’Oro e del Premio della Giuria per la migliore sceneggiatura A casa (2012) e il Premio Speciale della Giuria per Il mio rifugio (2009), il premio RTVE-Another Look per Giovane e carina (2013) e che ha gareggiato nella Sezione Ufficiale con Un nuovo amico (2014) e (estate dell’85 (2020), lode in Peter von Kant al regista Rainer Werner Fassbinder, in un’opera che comprende Denis Ménochet, Hanna Schygulla e Isabelle Adjani.

I Dardennes, Garrel, Hansen-Løve e Hermanus saranno a San Sebastián.

I Dardennes, Garrel, Hansen-Løve e Hermanus saranno a San Sebastián.

Farà parte della selezione Perlak anche la Palma d’Oro dell’ultimo Festival di Cannes: Triangolo della Tristezza (Il triangolo della tristezza) del regista svedese Ruben Ostlund. Östlund, che ha aperto Zabaltegi-Tabakalera con l’altra sua Palma d’Oro, La piazza (2017), ambienta il suo nuovo film su una lussuosa nave da crociera per fare satira sulla classe borghese.

Questi dodici film, a cui se ne aggiungerà uno in più, si aggiungono a quelli annunciati Asso Bestasdiretto da Rodrigo Sorogoyenselezionato a Cannes; un anno una nottedi Isaki Lacuestache ha gareggiato a Berlino;ai marginidi Juan Diego Botto, che fa parte del programma Venezia; Y Le linee storte di DioUna produzione di Oriol Paolo, Proiezione speciale della sezione. Il Victoria Eugenia Theatre ospiterà anche la proiezione del Surprise Movie, ancora da annunciare.

Lascia un commento