fbpx

Agenda Stagione 1: è ispirata a una storia vera?

Scopri se Agenda Stagione 1 è ispirata a una storia vera!

L’agenda è disponibile su Netflix! Se vuoi sapere se Agenda si ispira a una storia veracontinuare a leggere! Diario è un racconto di formazione che mette in luce i percorsi individuali dei bambini di una scuola media di Marina Piccola. Per scoprire dove è stata girata la serie, leggi questo.

Ogni episodio segue il punto di vista di uno degli otto protagonisti della serie, che diventa lui stesso il narratore e racconta la storia come un diario privato. Gli spettatori vivono le diverse vite delle scuole medie attraverso gli occhi di bambini con personalità e interessi molto diversi.

Ma queste storie non si distinguono da sole. Più avanti vedremo come le vite di alcuni dei personaggi principali si intrecciano e compongono l’enorme narrazione che mostra i diversi elementi della vita adulta. Per sapere se Agenda si ispira a una storia veracontinuare a leggere!

Agenda è ispirata a una storia vera?

No, Agenda non si basa su una storia vera. La serie è scritta da Mariano Di Nardo, Simona Ercolani e Angelo Pastore. Tuttavia, secondo Simona Ercolani, l’idea alla base della serie riflette diversi problemi della vita reale.

Secondo Ercolani, i protagonisti della serie imparano cose nuove su se stessi e sul mondo che li circonda. Tutto ciò che incontrano contribuisce a plasmare la loro personalità ea distinguerli dagli altri. Inoltre, il senso di individualità che acquisiscono in questo periodo di transizione influenzerà direttamente il loro futuro.

Il senso di unicità che gli sceneggiatori volevano mostrare nei loro personaggi è evidente attraverso le loro lotte. Ognuno di loro ha il proprio episodio che si concentra principalmente sul loro punto di vista ed è da loro narrato. Aiuta gli spettatori a comprendere la loro vita scolastica, i sentimenti, la famiglia e le insicurezze.

Leggi  Miguel Sapochnik ha lasciato la serie per sua moglie

Diario A rigor di termini, potrebbe non essere una storia vera, ma i temi e le questioni che discute sono tratti dalla vita reale. Ogni personaggio ha la propria parte di lotte, il che aiuta gli spettatori a rendersi conto che non tutti i bambini vivono le stesse cose.

Sebbene sia facile ritrarre gli adolescenti e le loro preoccupazioni in una luce giocosa, i loro problemi e le loro azioni aiutano a determinare la loro identità come persona. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è forse il momento più importante nella vita di una persona, il senso di identità che l’uomo sviluppa in questi anni aiuta a plasmare il suo futuro.

Lascia un commento