fbpx

‘Aftersun’, il film che il tuo amico ti ha consigliato su Twitter e che il passaparola ha consacrato al botteghino

“Non credo che si possa fare un film per tutti, preferisco creare una connessione emotiva più forte con meno persone. […] È molto bello vedere che raggiunge molte più persone di quanto mi aspettassi. Non so ancora cosa sia successo.” Ecco come ha risposto Carlotta Pozzi (Edimburgo, 1987) dopo essere stata interrogata sull’accoglienza del suo film d’esordio, dopo sole. Una proposta semplice, ma sentimentale, che affronta il rapporto tra un padre (Paolo Mescal) e una figlia (Frankie Corio) durante un viaggio in Turchia negli anni 90. Scatti dal profumo di salsedine e luci nostalgiche per affrontare la storia della stessa regista con la figura paterna, scomparsa quando lei era solo una bambina.

Il fenomeno di dopo sole va oltre il diffuso plauso della critica –Custode lo considera il miglior film del 2022-. È un debutto placcato in oro per Wells. Quattro candidature per BAFTA -che sono addirittura insufficienti- e un altro per Mescal nella categoria di ‘Miglior attore’ nella prossima cerimonia del Premi Oscar. Al di là del gradimento degli accademici, il film d’esordio scozzese è diventato il rifugio audiovisivo della generazione che utilizza Letterboxd e condivide i propri gusti cinematografici tra tweet e post di Instagram. Non a caso, l’affermazione di Mescal dopo la sua partecipazione a gente normale merita un applauso dagli spalti del Millennio.

Cinque settimane dopo aver promosso il film in Spagna, un paese che Wells rappresenta nel film con il Macarena e con una frase iconica in cui Torremolinos è protagonista-, i numeri di spettatori superano le aspettative del distributore. “Abbiamo controprogrammato Avatardichiara a giornale specializzato in serie televisive e film. Enrico Costadi Elastica Films, quella incaricata di portare dopo sole nei cinema di tutto il paese.

Il 16 dicembre il lungometraggio ha gareggiato con “gli uomini blu e poco altro”, motivo per cui il distributore ha considerato la data ideale per la sua prima. “Non tutti vogliono vedere i film corrente principale“, dice Costa. “I buoni film sono buoni, ma il compito del distributore indipendente è quello di dare loro un valore aggiunto e una maggiore visibilità”, aggiunge.

dopo sole ah ha superato i 52.000 spettatori in Spagna da allora, un dato da sottolineare visto che ad Elastica Films “la barriera doveva superare i 30.000”. Al di là dei dati, “il film non solo non ha perso spettatori, ma ne ha anche guadagnati di settimana in settimana”. Costa spiega i parametri di misurazione per il successo di un lungometraggio nelle sale: la cosa “normale” è che tra il 35 e il 60 per cento del pubblico si perde ogni sette giorni, una situazione che non si è verificata con il nastro di Wells. “Non avevamo il fenomeno molto controllato”, scherza.

“Il film non solo non ha perso spettatori, ma ne ha guadagnati di settimana in settimana”

Enrique Costa, di Elastica Films

Frankie Corio e Paul Mescal, in una scena di ‘Aftesun’.

Il ritorno della raccomandazione

Calum (Paul Mescal) balla il sotto pressione Queen e David Bowie in una delle scene più nostalgiche e premiate del film. Per un’ora e mezza lo spettatore si apre per rimanere con un groppo che gli passerà in gola senza compassione. La tenerezza del rapporto figlio-padre si unisce al retrobottega dei suoi problemi mentali. Privo di spoilere per coloro che hanno avuto l’opportunità di vederlo, la scena del karaoke nell’hotel turco progettato per il turismo britannico più pacchiano spezza quasi tanti cuori quanto Justin Bieber nel suo periodo di massimo splendore.

dopo sole esprime l’idea che i ricordi siano in grado di contraddire la realtà. Attraverso questo sentimento, una Sophie adulta (Frankie Corio) riesce a saldare i conti con le emozioni di suo padre che lei ha rifiutato nella sua adolescenza. Sarà perché parla di un circolo vitale in cui la crescita si traduce in comprensione, il film ha permeato la generazione del regista. “Hanno cominciato ad innamorarsi”, descrive Enrique Costa. “Ciò che ci sembrava ovvio molti mesi fa stava iniziando a diventare realtà”, aggiunge.

[Crítica: ‘Aftersun’, el nostálgico viaje por la memoria de Charlotte Wells en busca del tiempo perdido]

Da Elastica Films si sono resi conto di due cose prima della prima: che c’erano persone che volevano vedere il film e che “erano i giovani a volerlo fare”. I numeri supportano l’affermazione del distributore. Secondo i dati di comscore -aggiornato al 22 gennaio-, ha il debutto di Charlotte Wells ha incassato al botteghino 321.971 euro con un totale di 52.571 spettatori.

“I primi intervenuti ne hanno parlato e se, all’improvviso, iniziano a comparire sui social continui riferimenti al film che il tuo amico giornalista ti ha consigliato, allora forse inizi ad avere un po’ più di interesse”, rispondono da Elastica Films . “Il passaparola è fondamentale. Il sabato della quinta settimana è stato il miglior risultato”. Costa è orgoglioso di spiegare che, attualmente, nei coffee break aziendali “non sono più consigliate solo le serie”, ma anche opere come dopo sole. “È molto carino,” dice.

Leggi  David Harbour è un Babbo Natale incazzato nel primo trailer

Tenendo conto che ci sono solo 35 cinema che lo proiettano in Spagna e che è in VOSE (versione originale sottotitolata in spagnolo), ha raccolto numeri migliori rispetto ad alcuni film spagnoli come il maternodi Pilar Palomero manticoradi Carlo Vermut un anno, una nottedi Isaki Lakuesta o non guardare negli occhidi Félix Viscarret. Ha avuto anche numeri più esuberanti di altri due nastri distribuiti da Elastica, Acquadi Elena López Riera, e Pacificazionedi Albert Serra e recentemente candidato a nove César, i premi per eccellenza del cinema francese.

Il ‘Superpop’ del cinema indipendente

L’usanza di rivestire la cartella della scuola con immagini di teen idol è stata relegata nell’angolo dello scaffale che raccoglie sempre polvere. per rimanere in vita, dopo sole sarebbe rappresentato in esso. Al di là della generazione di ‘ragazze Sally Rooney’ che vivono assorbite da Paul Mescal e da qualsiasi tipo di narrativa che includa una giovane donna alla ricerca del suo Super-io esistenzialista, il film è uscito dal cerchio indipendente in cui è stato concepito.

“È positivo che ‘Avatar’ sia qui, ma è anche un’ottima notizia che il cinema indipendente stia fiorendo”

Enrique Costa, di Elastica Films

Frankie Corio e Paul Mescal in

Frankie Corio e Paul Mescal in “Aftersun”.

“Il film ha ottenuto visibilità, non solo nelle due città più importanti in termini di botteghino, ma anche in altre parti della Spagna”, afferma Costa. Nonostante questo, da Elastica ritengono che il fatto che non sia doppiato gli abbia tolto il pubblico e che ci siano ancora “tante strade, tanti paesi e tante città” da raggiungere con il loro catalogo. “Abbiamo fatto 50.000 spettatori, è un dato da evidenziare, ma ci sono milioni di persone in Spagna”, aggiunge.

Procede elencando una serie di storie che esemplificano l’affermazione del giovane regista scozzese sul film. Il primo, ad A Coruña, al Cines Cantones. “Le persone sui social network hanno iniziato a chiederlo”, dice, un desiderio che è stato trasmesso ai proprietari, che alla fine hanno deciso di includerlo. In un’altra situazione che evidenzia l’interesse che ha suscitato in Spagna, Costa confrontare i dati raccolti qui e in Germaniaanch’esso presentato in anteprima dopo sole il 16 dicembre. “Stiamo, non solo facendo più soldi di loro, ma anche più spettatori, quando sono usciti con il doppio delle copie”, il che rende il debutto di Wells una sorta di “fenomeno locale” nel nostro paese.

Dopo il successo, i dubbi sul fatto che una puntata più alta avrebbe aumentato i suoi numeri. “Se ci fossimo piegati dopo sole” in modo che potesse raggiungere più cinema e luoghi, “quelle copie sarebbero morte nelle mani degli uomini blu”Costa risponde, riferendosi alla competizione con James Cameron al botteghino. “Penso che sia stato nei posti giusti”, aggiunge. “È un bene che lo sia Avatarè un’ottima notizia che abbia così tanti spettatori, ma anche che il cinema indipendente stia fiorendo”.

Le recenti uscite di Salotto, santo ragno Y Decisione di partire confermare che il cinema indipendente “Riesce non solo ad attrarre un pubblico giovane nelle sue prime settimane, ma anche quello adulto che sembravamo aver perso”. “È molto gratificante pensare che non è l’unico film che funziona”, dice Costa.

[Las 25 mejores películas de 2022]

La pretesa ce l’ha anche il gradimento di critica e pubblico, ma alcuni hanno evidenziato la mancanza di nomination per dopo sole agli Oscar o ai BAFTA. Soprattutto nella categoria ‘Miglior film’. “A volte sembrano corrette, altre un po’ sproporzionate a tuo favore e altre un po’ ingiuste”, dice Enrique Costa, che preferisce non interferire nelle decisioni degli accademici. Alla fine, e soprattutto, è che le nomination mantengono il loro boom nelle sale.

Ciò che “preoccupa” il distributore è che uno dei suoi film, Pacificazione, di Albert Serra, ha ricevuto nove nomination ai César e nessuna al Goya. “Dobbiamo guardare di più i nostri ombelichi, non è logico”, indica malcontento.

Una scena di

Una scena di “Doposole”.

Elastica Films definisce il suo lavoro come un’operazione finale che riesce a portare i film al loro pubblico obiettivo, un compito gratificante, soprattutto quando si ottengono risultati come quelli del film di Wells. “È il pubblico che, in modo appassionato, ci permette di continuare a sognare che il i cinema possono risorgere dalle loro ceneri“, conclude.

Lascia un commento