fbpx

“Abbiamo realizzato i sequel di ‘Avatar’ per ottenere la migliore esperienza cinematografica”

Il conto alla rovescia per tornare a Pandora è arrivato. Devo ancora aspettare 16 dicembre da vedere nei cinema Avatar: Il senso dell’acquama James Cameron ha già premuto sull’acceleratore per affrontare la campagna promozionale per il suo tanto atteso ritorno al cinema come solo lui sa: dare qualcosa di cui parlare con le sue sempre succose dichiarazioni ai media.

Dalle critiche indirette al Marvel Cinematic Universe all’ammissione provocatoria che il sequel dell’imminente sequel della Disney dovrebbe essere il quarto film di maggior incasso nella storia del cinema per recuperare il suo investimento di un milione di dollari, Cameron parla solo dai titoli dei giornali. Né Jon Landau è molto indietro, il suo braccio destro per trent’anni, premio Oscar per titanico e produttore di una saga faraonica che prevede di rilasciare quattro sequel prima della fine del decennio.

Landau ha attraversato Madrid a fine settembre per presentare una prima anteprima di il senso dell’acquaun film che si addentra per la prima volta nel mondo sottomarino di Pandora per lasciare ancora una volta a bocca aperta gli spettatori a 13 anni dallo storico successo di Avatar.

il giornale specializzato in serie televisive e film ha parlato con il produttore di tutti i cambiamenti apportati dal sequel: dalla rivendicazione della controversa tecnica dei 48 fotogrammi al secondo all’inserimento di personaggi adolescenti, passando per l’incontro con Kate Winslet 25 anni dopo titanico, i colloqui con Disney sull’esclusività della finestra cinematografica o la reazione di Cameron e Landau ogni volta che incontrano uno scettico sulle conseguenze di Avatar.

[Ya hemos visto 15 minutos de ‘Avatar. El sentido del agua’: James Cameron ha vuelto a revolucionar el cine]

La grande pretesa del sequel Avatar è l’acqua. eccoti rotolato titanico Y abbazia. Come ci si sente a tornare nelle profondità con il senso dell’acqua?

È stato fantastico poter tornare in acqua con avatar 2. Jim ed io siamo subacquei appassionati. L’idea per le telecamere 3D è venuta da una spedizione subacquea che abbiamo fatto nella laguna di Chuuk in Micronesia. L’idea di ricreare sul grande schermo un mondo che abbiamo potuto vivere sott’acqua, sapendo che molte persone non potranno mai sperimentarlo, è uno dei motivi per realizzare questo film. Questo è stato qualcosa che ci ha motivato molto.

James Cameron ha parlato di quanto gli mancasse la Marvel che raccontava di più delle sue relazioni con i personaggi. In il senso dell’acqua la famiglia è centrale nella storia. Perché hai deciso di far avere ai personaggi dei figli adolescenti nei sequel?

Avere personaggi giovani nel film porta un’energia completamente nuova nel mondo di Pandora e presenta una connessione senza precedenti con il pubblico. Non avevamo niente del genere nel primo film. Penso che il pubblico vorrà accompagnare questi adolescenti mentre crescono nel mondo di Pandora. Questi sono personaggi che sono reali. Non sono supereroi. Non hanno abilità speciali. Quando i bambini Sully sono costretti a fuggire verso gli scogli di Pandora, sono letteralmente e figurativamente come pesci fuor d’acqua. Hanno bisogno di imparare e crescere rapidamente. Sarà qualcosa di riconoscibile per molte persone perché siamo stati tutti quel pesce fuor d’acqua una volta o l’altra.


la tecnologia di Avatar era rivoluzionario. Le telecamere utilizzate nel film sono state utilizzate su diversi vincitori dell’Oscar per la migliore fotografia. Cosa hai preparato in termini di telecamere e tecnologia per il sequel?

Questa volta abbiamo lavorato con Sony con il loro marchio Venice, che sono incredibili telecamere 4K, con un’elevata gamma dinamica e un frame rate elevato. Abbiamo creato una fotocamera 3D da qualcosa che non è stato progettato per tre dimensioni. Quello che cercavamo era poter usare la Sony Venice con la stessa flessibilità e facilità che ha chi ha fatto film con loro in due dimensioni.

Una delle cose che vogliamo fare con le nostre immagini 3D è simulare la visione umana. La visione umana fa due cose in sincronia con se stessa. Uno, convergere l’immagine. Gli occhi convergono sull’oggetto che stanno guardando e si concentrano su di esso. Quindi abbiamo creato un sistema di telecamere che effettivamente lo fa mentre stiamo girando dal vivo. Inoltre, Russell Carpenter, il direttore della fotografia premio Oscar con titanicoè tornato a essere il nostro direttore della fotografia nei sequel.

Scettici di’Titanic’di ‘Avatar’ e di ‘Il significato dell’acqua hanno qualcosa in comune: non avevano mai letto la sceneggiatura quando hanno espresso i loro dubbi sui film (…) Sappiamo e crediamo di aver realizzato una storia che la gente vorrà vedere

Avatar. il senso dell’acqua e il restauro di Avatar hanno fatto ricorso alla tecnica dei 48 fotogrammi al secondo che ha stabilito la trilogia di Lo Hobbit con risultati altamente discutibili. Cosa ti ha reso sicuro di questa controversa tecnica?

Senti, penso che ci voglia tempo per imparare a usare ed evolvere la tecnologia. Se torni indietro nel passato, molte volte si è detto che i primi film girati in formato digitale non sembravano cinematografici. È lo stesso con la tecnologia a 48 fotogrammi al secondo in particolare e il frame rate più elevato in generale. La gente ha dovuto imparare a trarne vantaggio. Jim e il team si sono presi il tempo per padroneggiare la tecnica. Abbiamo fatto i primi test in questo campo dieci anni fa. Volevamo vedere dove giocava a nostro favore e dove no.

Leggi  In che anno è ambientata la serie? Sequenza temporale!

Per noi, il maggior numero di fotogrammi riguarda un formato di presentazione e l’obiettivo è migliorare quella presentazione. Qualcosa di simile è fatto con il suono. Oggi andiamo al cinema ed è possibile che ascolteremo il film con il sistema Atmos Sound. La realtà è che quel film non è stato necessariamente registrato con quel suono Atmos. Se hai una scena in cui Lady Gaga tiene un concerto, la registri usando Atmos, anche se non lo fai per il resto del film. Abbiamo fatto lo stesso in il senso dell’acqua. Abbiamo scelto con cura le scene in cui l’aumento del frame rate migliora l’esperienza cinematografica e l’abbiamo utilizzato solo in quei casi.

‘Avatar- The Sense of Water’ recupererà l’impegno per il 3D.

Tom Cruise e Paramount sono entrati in guerra perché non erano d’accordo sull’esclusività della finestra cinematografica. Alla fine il tempo ha dato ragione a Tom e Top Gun: anticonformista ha beneficiato del ritardo del suo arrivo in streaming. Cosa accadrà all’indomani di Avatar?

Si è parlato molto delle finestre di distribuzione dei film. Non stiamo litigando con lo studio. Siamo tutti d’accordo Avatar È un film che ha bisogno di una lunga finestra per raggiungere tutto il suo pubblico. Se guardi la nostra esperienza con titanico Y Avatar, nell’ottava settimana, nella nona settimana, stavamo ancora ottenendo grandi risultati. Questo è ciò che speriamo di ripetere qui. Speriamo che il pubblico esca dal teatro e dica ai propri amici: “Devi vederlo sul grande schermo”. Non abbiamo realizzato questo film per dispositivi mobili. Non ce l’abbiamo fatta a guardarlo in streaming. Abbiamo realizzato i sequel di Avatar per la migliore esperienza cinematografica.

Si è parlato molto delle finestre di distribuzione dei film. Non stiamo litigando con lo studio. Siamo tutti d’accordo che’Avatar’ È un film che ha bisogno di una lunga finestra per raggiungere tutto il suo pubblico

C’è una parte del pubblico che è scettica il senso dell’acqua. È qualcosa che è già successo con titanico Y Avatar. Come si sentono questi dubbi quando arriva dalla realizzazione dei due film di maggior incasso nella storia del cinema?

Ogni volta che ascoltiamo uno scettico, ci motiva a lavorare di più per dimostrare che si sbagliano. Scettici di titanicogli scettici di Avatargli scettici di il senso dell’acqua hanno qualcosa in comune: non avevano mai letto la sceneggiatura quando hanno espresso i loro dubbi sui film. Non avevano visto nessun filmato. Hanno solo dubitato di loro perché sì. Sappiamo e crediamo di aver realizzato una storia che le persone vorranno vedere.

Com’è stato incontrare di nuovo Kate Winslet 25 anni dopo titanico?

Non lavoravamo con Kate da oltre 20 anni, ma non siamo rimasti delusi. È così professionale, così brava in quello che fa e così impegnata nel suo lavoro. Quello che mi è piaciuto di più è come ha trattato il nostro giovane cast. Kate non è rimasta così a lungo sul set, ma quando ha incontrato per la prima volta i suoi figli nel film, era preoccupata che non si lasciassero intimidire dalla sua presenza. Non appena li ha visti, ha detto loro: “datemi un abbraccio”. Quella è Kate Winslet. Ha inchiodato l’accento. Si è allenato a trattenere il respiro sott’acqua per lunghi periodi di tempo. Ha dato tutto e si è dato per brillare in tutte le sfaccettature del personaggio. Dopo tutto questo tempo, ha ricordato sia a Jim che a me perché è l’incredibile attrice che conoscevamo più di 25 anni fa.

In che misura sono i prossimi sequel di Avatar?

Quello che abbiamo fatto è girare il secondo e il terzo film. Abbiamo anche già fatto il primo atto della quarta parte per motivi logistici. Le sceneggiature dei cinque film sono già terminate. Abbiamo costruito alcuni dei set perché ne avevamo bisogno per il quarto film. Una volta che avremo finito con il terzo film, torneremo sul set e finiremo i due film rimanenti.

James Cameron, Jon Landau e gli attori di 'Avatar' dopo aver vinto il Golden Globe.

James Cameron, Jon Landau e gli attori di ‘Avatar’ dopo aver vinto il Golden Globe.

Lascia un commento