fbpx

5 motivi per preferire la versione lunga di The Unexpected Journey

The Hobbit: An Unexpected Journey è stasera alle 21:15 su TMC.

Lo Hobbitsi, ma nella versione lunga: circa 13 minuti in più per un viaggio Inaspettato.

Torniamo alla versione lunga del film di Peter Jackson, adattato da JRR Tolkien, per dire perché è di gran lunga preferibile.

Corri, Bilbo, corri

La tradizione dell’Anello

Non c’è bisogno di nascondere la faccia: questo primo episodio della nuova trilogia di Jackson è l’opera più avara della saga nelle scene tagliate, i sei film inclusi. Tanto più che alcune aggiunte a questa versione lunga hanno solo lo scopo di indugiare più a lungo su capricci che sono già un po’ pesanti nella versione cinematografica. Questa è, ad esempio, l’opportunità di scavare un po’ più a fondo nei collegamenti con Le Il Signore degli Anelligiusto per fingere di essere un buon vecchio prequel di Hollywood.

L’introduzione di Ian Holm alla storia è notevolmente allungata, con un riferimento visivo ai famosi fuochi d’artificio di Gandalf. La voce fuori campo spiega che i draghi sono quindi solo effetti festivi (intenditori di Compagnia dell’Anello sa di cosa sta parlando), e appare un giovanissimo Bilbo, meravigliato dagli esplosivi.

Versione lungaDopo Baby Yoda, Baby Bilbo

Anche il consiglio di Gran Burrone è più lungo. I tre boss della Terra di Mezzo discutono sul settimo anello dei nani. Gandalf è preoccupato di perdere questa risorsa e Saruman spiega che non può succedere nulla se l’Unico Anello viene perso. Lo avete ?

Fortunatamente, impariamo anche qualcosa in più sul mondo di Hobbit e sui temi al centro dei tre film. L’intera introduzione, dedicata a riassumere le avventure della gente sotto la montagna, ha gradite aggiunte. L’arkenstone è già evocato implicitamente, poiché vediamo Thranduil desiderare una forma di pagamento superiore. Inoltre, si può vedere che Giron manca di nuovo a Smaug..

Versione lungapapà di zucchero

Sempre più provinciale

Non è che non ci piaccia il formaggio, ma la descrizione di Comté, già molto presente in Il Signore degli Anellioccupa anche un grande posto in un viaggio Inaspettato, che fa infuriare i suoi detrattori, accusandolo di una mostra troppo forte. La versione lunga non dimostra che si sbagliano, dal momento che gran parte delle scene aggiuntive si svolge in questo affascinante paese. Oltre alla scena dei fuochi d’artificio, alcune sequenze sono leggermente modificate.

Ma soprattutto, possiamo vedere lo Hobbit di Martin Freeman interagire con i suoi compagni al mercato della sua città natale. L’opportunità per l’attore di divertirsi un po’ e per il regista di prolungare le scene di vita nella Contea che proliferavano nella versione cinematografica di Compagnia dell’Anello, e sciamato nella versione lunga. Infine, possiamo trovare alcuni volti familiari da allora la scena consente alcuni cameo di Hobbit già noti ai frequentatori abituali della prima trilogia.

Versione lungaUn viaggio tanto atteso

Gran Burrone da cima a fondo

Gran Burrone e le sue spettacolari ambientazioni sono sempre stati luoghi apprezzati da Jackson, che può sperimentare la sua messa in scena del meraviglioso lì. In questa versione lunga, aggiunge uno strato, attirando la presa in giro del canale Youtube Honest Trailer. Questo spiega che ottenere la versione lunga permette soprattutto di digitare ancora più vagabondaggi in set vuoti. In effetti, queste sequenze accentuano, come spesso accade in questo primo film di pura avventura, il piacere della scoperta. Prima di rifugiarsi nella dimora degli elfi, Bilbo dice a Gandalf di percepire un’aria di magia che si avvicina, che il mago conferma direttamente. Difficile rendere più esplicito.

Ma la maggior parte delle scene aggiunte a Gran Burrone si svolge verso la fine del soggiorno della troupe. Due passaggi in particolare, che raggiungono tra loro quasi 4 minuti, allungano l’esperienza. Nella prima, Bilbo cammina tranquillamente attraverso questo nuovo ambiente., sempre in una logica molto stupita… e molto referenziata. In effetti, il servizio dei fan punta rapidamente la punta del naso, poiché il nostro eroe scopre un affresco con Sauron e la lama spezzata di Narsil. Quindi digita la discussione su Elrond, che gli offre di rimanere fermo.

Versione lungaDevo dire che la vista è bella

Nel secondo, Bilbo ascolta una discussione tra Elrond e Gandalf, discutendo le ripercussioni della ricerca di Thorin. L’avventura in cui è impegnato il giovane hobbit prende subito un’altra piega per lui. È a Gran Burrone che lui e lo spettatore prendono coscienza della vera posta in gioco di questo viaggio, molto più importante di una semplice ricerca dell’oro.

Leggi  Come guardare il trailer nascosto?

Soffermarsi più precisamente sul luogo magico permette inoltre di caratterizzare un po’ di più la compagnia dei nani, contrastandola con il catarro pizzicato degli elfi. Oltre a questo strano scatto in cui i colleghi di Thorin fanno il bagno nudi in una fontana, provocando lo sgomento del loro ospite, la scena della cena è notevolmente aumentata e offre pensieri ancora più sfacciati degli ospiti su una gara a cui amano prendere in giro. Da lì a vedere un tentativo di autoironia da parte di Jackson, parodiando l’immagine del prezioso elfo che lui stesso ha stabilito, c’è solo un (piccolo) passo.

Versione lungaNo, no, questa non è la parodia del porno

Lo Hobbit: il musical

Questa è l’aggiunta principale e quella che divide di più. Così com’è, è anche quello che dà al film ancora più personalità. Se la famosa scena della canzone in cucina ha suscitato tanta reazione, è anche perché era un po’ sola. Il montaggio esteso mostra l’orientamento generale del lungometraggio, concepito come racconto nel senso contemporaneo del termine. In altre parole, Jackson usa il suo Hobbit comporre un vero e proprio omaggio ai film d’animazione Disney e non soloa metà strada tra spettacolo meraviglioso e commedia musicale.

La versione lunga aggiunge quindi due brani aggiuntivi, notevolmente ben integrato nella narrazione. Da un lato, il soggiorno a Gran Burrone è una buona opportunità per spingere le vocalizzazioni, con una canzone giocosa che eleva l’incommensurabile pasticcio che i nani provocano negli elfi al rango di arte decadente. Ancora una volta, Jackson si sta divertendo a profanare la mitologia che ha dato vita.

Versione lungaUna cena quasi perfetta

Ma la canzone migliore – qualcuno oserebbe dire la scena migliore – del film è la tradizionale “canzone degli empi” cantata dal re dei folletti, poiché la compagnia viene catturata dai suoi tirapiedi. Al di là della composizione del pezzo stesso, formidabile e inebriante, dà senso ai pregiudizi estetici della scena, e anche del film nel suo insieme. Se i folletti diun viaggio Inaspettato non assomigliano per niente ai loro cugini Signore degli Anelliè anche perché fanno parte di una narrazione meno seria, pronta a renderli – letteralmente – cattivi dei cartoni animati.

Possiamo vedere in questa componente musicale (unica nella saga) un riferimento alle tecniche utilizzate? Entrando apertamente in un genere che non ha nulla a che fare con l’epopea tragica della prima trilogia, il regista ci ricorda che la sua storia è adattata da una fiaba per bambini e che la sua artificiosità segue logicamente. Concettualmente, è audace. Per quanto riguarda l’esecuzione, i dibattiti sono ancora aperti.

Versione lungaGiù giù a Goblintown

Goblinville 2.0

Le poche scene tagliate daun viaggio Inaspettato si svolgono nei primi due terzi e non riguardano il climax. Tutto ciò che accade dopo non cambia e Goblinville è sicuramente l’ultimo luogo da esplorare a fondo. Beneficia quindi di alcune piccole trasformazioni. Ma questa tana putrescente e letteralmente sul punto di cadere è chiaramente uno dei set più ispirati dei tre lungometraggi. Trascorrendo un po’ più di tempo non c’è un rifiuto. L’intera parte in cui i nani vengono spostati dalla trappola in cui sono atterrati al trono è condita con alcuni colpi extra.

Anche il passaggio in cui vengono spogliati è più lungo, poichéuno dei nani viene sollevato da diversi oggetti rubati a Gran Burrone. I guerrieri sono anche molto più loquaci quando si tratta di far arrabbiare il signore supremo di questi tunnel, in una sequenza alternativa più coerente con la sua rabbia improvvisa. Al di là di ciò, nulla differenzia le due versioni, e tanto meglio, perché la fuga delirante e il confronto con Gollum che ne seguono rimangono grandi momenti del cinema popolare.

Lascia un commento